News – infettivologia

I probiotici non sono tutti uguali

infettivologia 28-05-2008 06:17 Letture: 2427

Non tutte le preparazioni di probiotici in commercio hanno la stessa efficacia nella diarrea acuta pediatrica.

Vaccino anti HPV nelle donne infette

infettivologia 30-04-2008 05:06 Letture: 2393

Il vaccino bivalente anti HPV non è efficace nelle donne già infette.

Durata della terapia nell'epatite cronica C

infettivologia 14-04-2008 07:51 Letture: 2671

Nell'infezione da HCV, genotipo 2 e 3, una durata di peginterferon e ribavirina di 16 settimane non ottiene gli stessi risultati di un trattamento di 24 settimane.

La cura del raffreddore

infettivologia 19-01-2008 06:31 Letture: 2887

Antistaminici e decongestionanti per via nasale possono ridurre i sintomi del comune raffreddore.

Le donne sieropositive per HIV possono allattare al seno?

infettivologia 24-12-2007 06:24 Letture: 3978

Secondo uno studio di coorte sud-africano anche le donne sieropositive per HIV dovrebbero allattare al seno il loro bambino.

Reazioni avverse neuropsichiche con l'uso di oseltamivir

infettivologia 24-03-2007 00:10 Letture: 4357

Nuove informazioni di sicurezza relative problemi neuropsichiatrici nei bambini e adolescenti associati alla somministrazione di oseltamivir.

Epidemiologia della TBC in Italia dal 1995 al 2005

infettivologia 21-03-2007 13:25 Letture: 6345

L’attuale situazione epidemiologica della tubercolosi in Italia è caratterizzata da una bassa incidenza nella popolazione generale, dalla concentrazione della maggior parte dei casi in alcuni gruppi a rischio e in alcune classi di età e dall’emergere di ceppi tubercolari multiresistenti

Nota informativa importante su BARACLUDE (Entecavir)

infettivologia 10-03-2007 23:44 Letture: 4178

Durante la terapia con entecavir di un paziente con HBV coinfettatosi con HIV è stata documentata una variante dell'HIV resistente a MV184.

Prevenzione della diarrea da antibiotici

infettivologia 01-12-2007 06:06 Letture: 4018

I probiotici potrebbero ridurre il rischio di compasa di diarrea in corso di antibioticoterapia ma è probabilmente eccessivo prevederne un uso routinario.

Resistenze ai macrolidi

infettivologia 20-11-2007 06:48 Letture: 2587

Resistenze ai macrolidi si sviluppano in un'alta percentuale di casi negli streptococchi commensali e permangono a lungo.