Chi siamo
Presentazione
Benvenuti!
Fin dalla nascita della comunità telematica medica italiana si è sentita l’esigenza di uno strumento in italiano, indipendente e libero da conflitti di interesse, che riferisse con agilità su ciò che interessa a ogni medico.
In rete esistono molte risorse per “addetti ai lavori” con accesso al full text e tempo per l’aggiornamento. Mancava uno strumento indipendente per chi ha barriere linguistiche/culturali/di tempo o non può accedere gratuitamente agli originali.
Molti siti informano il medico “medio”, ma solo pochi sono realmente indipendenti da enti pubblici e soggetti privati. Altri sono riservati a comunità specialistiche o a società scientifiche, con potenziali conflitti di interesse.
Le origini
“Pillole” nasce nel 1998 come servizio amatoriale di aggiornamento “spicciolo” per i medici di famiglia, a cura di Daniele Zamperini (Responsabile) e Amedeo Schipani.
Patrocinata inizialmente dalla sezione romana della SIMG, distribuiva mensilmente brevi recensioni delle pubblicazioni scientifiche più interessanti, con spazio a curiosità, articoli originali, commenti medico-legali e note umoristiche.
Dal progetto al sito
Nasce quindi www.pillole.org, continuazione ed evoluzione del progetto: si rivolge esclusivamente a professionisti della sanità e non al pubblico, con accesso libero regolato da disclaimer d’uso.
- Redazione composta solo da medici volontari, senza conflitti di interesse.
- Assoluta indipendenza: assenza di qualsiasi forma di pubblicità.
- Nessun finanziamento pubblico o privato, diretto o indiretto.
- Modello di esercizio low-cost autofinanziato.
Grafica, contenuti, redazione
La veste grafica e i contenuti sono stati aggiornati nel tempo, seguendo preferenze e richieste degli iscritti. In redazione si sono alternati diversi collaboratori (tra cui Massimo Angeloni, Marcello Gennari), mentre la Direzione è rimasta a Daniele Zamperini.
Cosa comprende oggi “Pillole”
- Recensioni dei più interessanti articoli medici internazionali.
- Approfondimenti clinici e medico-legali.
- Notizie/aggiornamenti di Medicina Legale e Normativa sanitaria.
- Casi clinici dialogati.
- Sezione dedicata alle normative regionali di interesse sanitario.
- Manuale di clinica pratica online, con aggiornamento continuo.
- Sezione interattiva per iscritti (commenti flash e forum).
- Podcasting integrato (iTunes) per ascoltare i contenuti in mobilità.
Pillole.org offre numerosi feed per aggregatori e siti/blog: citando la fonte è possibile fruire gratuitamente dei contenuti, purché non in ambito commerciale.
Canali gratuiti di diffusione includono newsletter come “Il Settimanale” e la rivista telematica mensile “Scienza & Professione” (oggi progetto autonomo: www.scienzaeprofessione.it).
Indipendenza e assenza di pubblicità
Pillole.org non riceve contributi da soggetti pubblici o privati e non ospita pubblicità. Si rivolge ai professionisti della sanità, operando in piena indipendenza e senza condizionamenti.
Patrocini e redazione
Attualmente “Pillole” è patrocinata dall’Ordine dei Medici di Padova e dalla Società Medica Interdisciplinare Promed Galileo e conta milioni di accessi e lettori affezionati. La redazione stabile comprende:
- Daniele Zamperini – responsabile e coordinatore
- Luca Puccetti – webmaster e co-editor
- Marco Venuti – redazione normative sanitarie (nazionali e regionali)
- Giuseppe Ressa – redattore scientifico
- Renato Rossi – caporedattore scientifico
- Patrizia Iaccarino – redattrice scientifica
- Clementino Stefanetti – redattore scientifico
- Riccardo De Gobbi – redattore scientifico
- Giampaolo Collecchia – redattore scientifico
Collaboratori temporanei (selezione): Alessandro Battaggia, Marco Grassi.
Fare rete
Un elemento distintivo è il “fare rete”, promuovendo contributi indipendenti di qualità. Pillole.org contribuisce alla diffusione dei contenuti di:
- Bollettino bimestrale dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP) – Centro per la Salute del Bambino/ONLUS CSB – Servizio di Epidemiologia, Direzione Scientifica, IRCCS Burlo Garofolo, Trieste;
- www.farmacovigilanza.org;
- Newsletter del Centro di informazione del farmaco della Società Italiana di Farmacologia.
Archivio
L’archivio completo di ogni singola “pillola” è consultabile su questo sito.
Osservazioni e collaborazione
Pillole.org è disponibile ad osservazioni costruttive e a proposte di collaborazione.
Registrazione e accesso
La fruizione passiva dei contenuti è libera. Per interagire (commenti, forum) o ricevere le newsletter è necessaria la registrazione e il login.
Ultimo aggiornamento: 05-11-2025