Articoli – PROFESSIONE

L’innovazione terapeutica dei nuovi farmaci

admin · 22-06-2008 15:54 · 7 pag. · letture: 17801

Documento del Gruppo di Lavoro approvato il 10 luglio 2007 dalla Commissione Tecnico Scientifica dell’AIFA

Medico e ISF

admin · 02-12-2006 07:13 · 1 pag. · letture: 5245

Una serie di consigli per gestire gli incontri con gli Informatori Scientifici del farmaco a cura di Marco Grassi

Nanopatologie: le malattie del XXI secolo

admin · 09-03-2006 00:26 · 4 pag. · letture: 10418

Un articolo su un tanto problema emergente quanto sconosciuto: le patologie da materiali non degradabili che si accumulano nell'organismo.

Antonietta M. Gatti, S. Montanari*

Laboratorio dei Biomateriali, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Modena e ReggioEmilia

*Nanodiagnostics, Modena

Incertezze prescrittive sulla pillola del giorno dopo

admin · 13-01-2006 00:10 · 9 pag. · letture: 23134

La prescrizione dei contraccettivi post-coitali suscita notevoli problemi legali e deontologici nei sanitari. Alcune strutture pubbliche ne rifiuterebbero la prescrizione per motivi "sanitari". Una disamina aggiornata.
Daniele Zamperini

Il documento programmatico della sicurezza

admin · 12-12-2005 12:41 · 3 pag. · letture: 7368

Entro il 31/12/05, salvo rinvii, il medico, come altri professionisti che trattano dati sensibili, deve redigere il documento programmatico della sicurezza e porre in essere le misure minime di sicurezza.

Modalità di importazione di specialità medicinali registrate all'estero

admin · 17-11-2005 20:56 · 2 pag. · letture: 7398

DECRETO 11 febbraio 1997

Modalità di importazione di specialità medicinali registrate all'estero.

Il progetto toscano contro l'osteoporosi

admin · 20-10-2005 12:27 · 12 pag. · letture: 15744

Aggiungi vita agli anni: il progetto toscano contro il rischio osteoporosi: prevede anche la somministrazione agli anziani di 300.000 UI di vitamina D.

La saga dei rifiuti sanitari

admin · 31-08-2005 13:20 · 2 pag. · letture: 7333

In Italia la regolamentazione dei rifiuti è disciplinata da una complessa normativa nazionale e regionale che si iscrive a sua volta in un contesto di indirizzi europeo. Le regole possono dar luogo ad incertezze interpretative che espongono il professionista a rischi legali non indifferenti.

Manifesto per il governo etico delle risorse in sanità

admin · 18-06-2005 01:43 · 1 pag. · letture: 4909

Giovedì 26 maggio presso il Circolo della Stampa di Milano è stato presentato un Manifesto per il governo delle risorse in sanità promosso dal Prof. Alberto Scanni, Primario della Divisione di Oncologia Medica e Chemioterapia dell’Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano.

La direttiva Zappalà su riconoscimento professioni in UE

admin · 16-05-2005 23:41 · 1 pag. · letture: 4976

Per consentire l'esercizio di una professione in un paese diverso da quello in cui è stata ottenuta una qualifica professionale, è necessario che questa sia riconosciuta dal paese ospitante.

Fonte: http://www.ordinemedicilatina.it