Il documento programmatico della sicurezza
PROFESSIONE
12-12-2005 12:41
Autore: admin
Letture complessive articolo: 7369
Entro il 31/12/05, salvo rinvii, il medico, come altri professionisti che trattano dati sensibili, deve redigere il documento programmatico della sicurezza e porre in essere le misure minime di sicurezza.
il dps
Letture di questa pagina: 4986
Entro il 31 dicembre 2005 tutti gli studi medici ed i professionisti che trattano dati personali, sensibili o giudiziari, sia in forma cartacea che informatizzata devono redigere il Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS o DPSS) ed adeguarsi alle norme minime di sicurezza. Si tratta di un'autocertificazione che deve riportare un'analisi dettagliata di tutte le misure minime di sicurezza, così come regolamentato nei vari articoli ed Allegati del D.L. 196/2003 e nei successivi chiarimenti, che il titolare del trattamento, in base ad un'analisi dei rischi, ha messo o metterà in atto per garantire la riservatezza e sicurezza dei propri dati. Nella pratica, il legislatore chiede al medico di effettuare un' analisi/riflessione sulle metodiche con cui sono conservati i dati, sui trattamenti cui sono sottoposti e sull’assetto informatico nel suo insieme.
Il Titolare dei dati (figura espressamente prevista dal testo legislativo),quindi, procede a questa auto analisi con l’obiettivo di individuare e descrivere in particolare i seguenti punti espressamente indicati dal Garante della Privacy :
Il Titolare dei dati (figura espressamente prevista dal testo legislativo),quindi, procede a questa auto analisi con l’obiettivo di individuare e descrivere in particolare i seguenti punti espressamente indicati dal Garante della Privacy :