News – infettivologia

Anafilassi associata alla vaccinazione quadrivalente contro il papillomavirus

infettivologia 06-06-2009 05:03 Letture: 2678

L’incidenza stimata di anafilassi associata al vaccino quadrivalente per l’HPV è significativamente maggiore rispetto a quella osservata in altre campagne vaccinali in età scolare, ma l’incidenza globale è molto ridotta e i casi possono essere gestiti appropriatamente senza conseguenze gravi.

Nuovo farmaco contro l'HIV

infettivologia 03-10-2008 06:05 Letture: 2742

Il maraviroc è il primo di una nuova classe di farmaci antiretrovirali che agisce inibendo l'entrata dell'HIV nelle cellule.

Aspettativa di vita con la terapia antiretrovirale combinata nei Paesi industriali

infettivologia 21-05-2009 06:39 Letture: 3513

L’aspettativa di vita nei pazienti affetti da HIV trattati con terapia antiretrovirale combinata è aumentata tra il 1996 ed il 2005, pur con una notevole variabilità tra i sottogruppi di pazienti considerati.

Ancora dubbi sul vaccino antinfluenzale negli anziani

infettivologia 29-04-2009 06:21 Letture: 2710

Secondo uno studio caso-controllo negli anziani la riduzione di mortalità di circa il 50% associata al vaccino antinflenzale non è plausibile e sarebbe solo dovuta ad un bias di selezione.

La vaccinazione antinfluenzale protegge dalla polmonite?

infettivologia 15-04-2009 05:53 Letture: 2824

Un altro studio che mette in dubbio l'utilità della vaccinazione antinfluenzale negli anziani.

Profilassi protratta anti-HIV durante l’allattamento riduce trasmissione postnatale

infettivologia 02-04-2009 03:52 Letture: 2799

L’estensione della profilassi con nevirapina o nevirapina + zidovudina fino alla 14a settimana di vita del neonato, riduce in maniera significativa il rischio di trasmissione postnatale dell’infezione da HIV-1.

Il punto sull'infezione da HIV

infettivologia 03-10-2008 04:11 Letture: 5708

Una breve sintesi sul trattamento dell'infezione da HIV.

Regime Class sparing per il trattamento iniziale dell’infezione da HIV-1

infettivologia 14-02-2009 05:22 Letture: 2341

Gli NRTI non sono farmaci necessari per una terapia antiretrovirale efficace, anche se l’ipertrigliceridemia e la resistenza alla terapia associata all’utilizzo di inibitori non nucleosidici della transcriptasi inversa potrebbero attenuare l’entusiasmo per il loro utilizzo routinario.

Steroidi per trattare le malattie infettive?

infettivologia 14-01-2009 06:13 Letture: 4080

In molti casi di malattie infettive l'uso di steroidi si è dimostrato utile.

Inibitori nucleosidici della transcriptasi inversa e rischio di infarto

infettivologia 12-01-2009 05:03 Letture: 3723

Abacavir e didanosina sono risultati associati ad un aumento del rischio di infarto in pazienti affetti da HIV.