La vaccinazione antinfluenzale protegge dalla polmonite?

infettivologia
15-04-2009 05:53 · Letture: 2825

Questo studio osservazionale caso-controllo è stato condotto a Seattle durante le stagioni influenzali 2000-2001-2002. Nell'analisi sono stati considerati oltre quasi 1200 pazienti anziani (etaà compresa tra 65 e 94 anni) affetti da polmonite acquisita in comunità e oltre 2400 soggetti paragonabili per età e sesso che fungevano da controlli. In entrambi i gruppi la percentuale di soggetti vaccinati contro l'influenza era sovrapponibile (77% alla fine della stagione influenzale). L'analisi aggiustata per vari fattori di confondimento ha evidenziato che non vi erano differenze per quanto riguarda il rischio di contrarre una polmonite tra i soggetti vaccinati contro l'influenza e quelli non vaccinati. Non si notò neppure alcuna differenza per qaunto riguarda il rischio di polmonite che richiedeva l'ospedalizzazione. Gli autori concludono che la vaccinazione antinfluenzale negli anziani potrebbe ridurre il rischio di polmonite in misura minore di quanto stimato da studi precedenti. Fonte: Jackson ML et al. Influenza vaccination and risk of community-acquired pneumonia in immunocompetent elderly people: A population-based, nested case-control study. Lancet 2008 Aug 2; 372:398. Commento di Renato Rossi Questo studio contrasta con altri lavori precedenti, sempre di tipo osservazionale, che suggerivano una certa utilità della vaccinazione antinfluenzale perlomeno nel ridurre le ospedalizzazioni dovute a polmonite. Data la natura dello studio sono sempre possibili distorsioni che rendono queste conclusioni meno robuste di quelle derivanti da studi randomizzati e controllati tuttavia gli autori hanno operato delle correzioni tenedo conto di vari fattori di confondimento come le patologie croniche e lo stato funzionale dei partecipanti. In ogni caso i dubbi circa l'efficacia del vaccino antinfluenzale negli anziani non sono una novità e questa testata se neè ampiamente occupata in una serie di pillole precedenti alle quali rimandiamo per un approfondimento [1,2,3]. Referenze 1. http://www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=3538 2. http://www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=2637 3. http://www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=1914