News – infettivologia
Coronavirus: nessun rischio con aceinibitori e sartani
Nuovi studi suggeriscono che aceinibitori e sartani sono sicuri in soggetti con infezione da SARS-CoV-2.
Probabilità pre-test di COVID-19
E' stato messo a punto lo score PARIS che permette di calcolare la probabilità pre-test di infezione da SARS-CoV-2.
Coronavirus: breve guida ai test sierologici
Come interpretare i test sierologici per il coronavirus?
Coronavirus: novità sul remdesivir
Sono disponibili i risultati di tre studi sul remdesivir, ma vi sono ancora incertezze.
Tocilizumab: lo studio francese CORIMUNO-TOCI
Un comunicato stampa ha anticipato i risultati generali dello studio francese CORIMUNO-TOCI.
Ivermectina per il coronavirus?
L'ivermectina, un antiparassitario, si è dimostrata efficace, in vitro, nell'inibire il SARS-CoV-2.
Come spiegare la variabilità clinica dell'infezione da SARS-CoV-2?
Un modello a tre variabili cerca di spiegare l'enorme variabilità delle manifestazioni cliniche dell'infezione da coronavirus.
Remdesivir: scoop del Financial Times?
Uno scoop del Financial Times rivela i risultati di uno studio cinese sul remdesivir.
Aceinibitori e sartani al tempo del coronavirus
Due studi confermano che l'uso di aceinibitori e antagonisti del recettore dell'angiotensina II (ARB) sono sicuri durante l'epidemia di SARS-CoV-2.
Coronavirus: ancora studi sull'idrossiclorochina
Due lavori sull'idrossiclorochina concludono che è necessario aspettare i risultati degli RCT per trarre conclusioni affidabili.