News – infettivologia
Irrigazione Nasale contro il Covid?
Irrigazione Nasale contro il Covid?
Sars-Cov2-COVID: Lo Studio Italiano su Vo’,il più importante in Europa
Colchicina per la COVID-19
In un piccolo studio randomizzato e controllato la colchicina ha dimostrato di ridurre il deterioramento clinico nei pazienti con COVID-19, ma i risultati devono essere interpretati con cautela.
Vaccino per COVID-19: primi risultati
Risultati promettenti da tre candidati vaccini contro il SARS-CoV-2, uno europeo, uno cinese ed uno statunitense.
Tocilizumab: uno studio osservazionale nella COVID-19
Secondo uno studio osservazionale l'uso del tocilizumab sarebbe associato ad una riduzione della mortalità del 45% in soggetti con COVID-19 sottoposti a ventilazione meccanica.
Idrossiclorochina riduce la mortalità nei pazienti con COVID-19
Uno studio osservazionale evidenzia una associazione tra uso dell'idrossiclorochina e riduzione della mortalità in pazienti ricoverati per COVID-19.
Covid: un aggiornamento.
Aggiornamento sulla infezione da SARS-CoV-2.
Il Covid: fare il punto nel caos: quasi impossibile
“Chi sa fare, fa, chi non sa fare insegna” dice un vecchio aforisma, e in effetti la pandemia da Covid19 ha messo in evidenza l’ incapacita’, l’ indecisione e la debolezza di tanti esperti e autorita’, italiane e no, sugli aspetti medici, normativi e organizzativi. Si ricorderanno gli accesi dibattiti “quel farmaco si’, ma no, sei un criminale se lo consigli; maschere si’, maschere no, guanti si’, guanti no” e il “distanziamento sociale” dilatabile come un elastico.
E’ stato detto tutto e il contrario di tutto, con disperazione di cittadini ma anche dei medici ed esponenti sanitari operanti sul campo a difesa della salute dei cittadini. TUTTORA NON C’E’ CONCORDANZA SU (QUASI) NULLA.
Il coronavirus, una “patologia” e la sua evoluzione. Tutti, o quasi, hanno sbagliato!
L’autore esamina i diversi aspetti della pandemia da Covid-19 mettendo, in evidenza contraddizioni e/o errate informazione date nel tempo in merito a dichiarazioni sulla gravità dell’infezione, di come si trasmette, di come si poteva curare, dai presidi D.P.I., chirurgici e non, da utilizzare ai fini preventivi - maschere si, maschere no, guanti si, guanti no, quale effettivo distanziamento sociale - infine in merito al riconoscimento o meno, in Italia, come tutela Inail. Tutto questo in conformità a prese di posizioni, a volte discordanti, all’interno della comunità scientifica - OMS e ISS comprese - e di come i giornali hanno trattato l’argomento in merito alla tutela Inail.
Desametazone per il coronavirus
Nello studio RECOVERY il desametasone a basse dosi per 10 giorni ha ridotto la mortalità nei pazienti con COVID-19 che necessitano di supporto respiratorio.