Gli screening

MEDICINA
13-01-2007 09:46
Autore: admin
Letture complessive articolo: 25487

Una disamina delle varie problematiche degli screening a cura di Clementino Stefanetti

lo screening ideale

Letture di questa pagina: 2505
Caratteristiche di un ideale programma di screening
Caratteristiche della malattia
Impatto significativo sulla salute pubblica
Periodo asintomatico durante il quale la scoperta è possibile
Esiti migliorati dal trattamento durante il periodo asintomatico
Caratteristiche del test
Sufficientemente sensibile da rilevare la malattia durante il periodo asintomatico
Sufficientemente specifico da minimizzare i falsi positivi
Accettato dai pazienti
Caratteristiche della popolazione screenata
Sufficientemente alta prevalenza della malattia che giustifichi lo screening
Sistema Sanitario in grado di provvedere ai programmi e relativa cura
Pazienti disposti ad adeguarsi al programma e al successivo trattamento

Per stabilire se uno screening è utile o no si usano i criteri di Wilson e Junger adottati dalla OMS
1. E’ la malattia un’importante problema di sanità pubblica?
2. Esiste un efficace trattamento per la malattia localizzata?
3. Esistono strutture per la diagnosi e il trattamento?
4. Esiste uno stadio latente identificabile o uno stadio sintomatico precoce della malattia?
5. La tecnica dello screening è efficiente?
6. I test sono accettabili per la popolazione?
7. La storia naturale della malattia è conosciuta?
8. Esiste una strategia per determinare quali pazienti sarebbero trattati o no?
9. Il costo dello screening è accettabile?
10. Il trattamento disponibile è efficace e la gestione dei casi in stadio precoce ha un
impatto favorevole sulla prognosi?
« Pagina precedentePagina successiva »