News – scienza

Le farfalle nello stomaco

scienza 19-01-2025 08:00 Letture: 20559

Uno studio pubblicato di recente ha cercato di provare che effettivamente "avere le farfalle nello stomaco" non sarebbe solo un modo di dire ma che le emozioni sono correlate a cambiamenti nella fisiologia gastrica

Proteomica: che cosa è e perché è importante conoscerla

scienza 23-10-2022 07:00 Letture: 63155

Consumo di caffè e te e salute

scienza 21-10-2020 06:57 Letture: 27044

Consumo di caffè e te e salute

Grazie Cane !

scienza 24-02-2019 09:45 Letture: 44960

Le sorprendenti capacità diagnostiche dei nostri migliori amici

La pseudomedicina, ovvero la scienza da culto dei cargo

scienza 24-02-2019 08:06 Letture: 43480

La scienza da “cargo cult” è quella che segue le forme apparenti della metodologia rigorosa ma alla quale manca un elemento essenziale, l’integrità scientifica

La medicina di precisione: implicazioni pratiche

scienza 17-12-2017 08:00 Letture: 39957

La medicina di precisione è diventata uno dei principali capitoli di investimento in ricerca e pianificazione economica, un’entità culturale con la quale tutti i professionisti della salute si devono confrontare.

Troppa tecnologia in medicina può far male alla salute

scienza 15-04-2015 09:01 Letture: 7630

La tecnica deve essere un utile strumento e non un fine

MSD Italia minaccia azioni legali per far cessare le critiche ad un suo prodotto

scienza 08-07-2014 07:32 Letture: 12445

La MSD Italia ha minacciato azioni legali contro l'epidemiologo clinico Alberto Donzelli, per indurlo a cessare di esprimere critiche nei confronti dell'uso di un prodotto dell'azienda.

Diuretici e statine, ma non beta bloccanti, aumentano il rischio di diabete

scienza 23-03-2014 06:28 Letture: 4857

E’ stato stabilito che l’uso di bloccanti, di statine e di diuretici riduce la mortalità e la morbilità cardiovascolare in una’ampia varietà di malattie. Ampi trial sugli esiti cardiovascolari e la mortalità hanno suggerito un’aumentata incidenza di diabete di nuova insorgenza con l’uso di diuretici. Nello stesso modo, altri studi hanno riportato un’aumentata incidenza di diabete di nuova insorgenza con l’uso di statine, tanto che la FDA ha pubblicato una modifica alla scheda tecnica nel 2012. Inoltre, i β bloccanti sono stati implicati nell’alterato metabolismo del glucosio, specialmente se associati ai diuretici.

Rischio di mortalità cardiovascolare in pazienti anziani diabetici in trattamento con olmesartan

scienza 09-03-2014 06:18 Letture: 3857

Il trial randomizzato “Randomized Olmesartan and Diabetes Microalbuminuria Prevention” (ROADMAP) ha riportato che alte dosi (40 mg/die) di olmesartan, un farmaco bloccante i recettori dell’angiotensina II (ARB), ritardavano l’insorgenza della microalbuminuria in pazienti con diabete di tipo 2. Inaspettatamente, è stato osservato un aumento, statisticamente significativo, del rischio di morte cardiovascolare nel gruppo trattato con olmesartan rispetto a placebo.
Su un totale di 18 morti cardiovascolari, 17 derivavano da morte cardiaca improvvisa, infarto miocardico acuto o stroke fatale. Successivamente, il trial “Olmesartan Reducing Incidence of End Stage Renal Disease in Diabetic Nephropathy Trial (ORIENT) ha riportato un aumento, non statisticamente significativo, di tre volte, della morte cardiovascolare in pazienti con nefropatia diabetica, dei quali più del 50% era stato trattato con alte dosi di olmesartan. Anche se questi risultati destano preoccupazione circa l’aumento di rischio di morte cardiovascolare in pazienti diabetici trattati con olmesartan, essi sono inattesi e potrebbero essere casuali. Di contro, se questi risultati derivassero da un effetto reale, nascerebbe spontaneo un interrogativo circa l'eventuale aumento del rischio di mortalità anche in soggetti non diabetici che utilizzano olmesartan, popolazione non inclusa nei suddetti trial.