News – infettivologia

Mascherine e variante Delta (Indiana)

infettivologia 31-07-2021 19:39 Letture: 61062

Mascherine e variante Delta (Indiana)

Coronavirus: la vaccinazione eterologa funziona?

infettivologia 04-07-2021 06:28 Letture: 36779

Studi preliminari suggeriscono che la vaccinazione eterologa produce una risposta immunitaria robusta che potrebbe anche essere superiore a quella della vaccinazione omologa.

Efficacia dei vaccini sulla variante indiana

infettivologia 27-06-2021 06:28 Letture: 34120

Due studi suggeriscono che i vaccini attualmente disponibili offrono un'elevata protezione contro le ospedalizzazioni da variante indiana, soprattutto dopo la seconda dose.

COVID-19: tofacitinib

infettivologia 27-06-2021 06:28 Letture: 36125

Nello studio randomizzato e controllato STOP-COVID il tofacitinib ha ridotto a 28 giorni un end-point primario che comprendeva decessi e insufficienza respiratoria.

COVID-19: combinazione di anticorpi monoclonali

infettivologia 04-07-2021 06:28 Letture: 63791

Lo studio RECOVERY sugegrisce che una combinazione di anticorpi monoclonali riduce i decessi nei pazienti ricoverati per COVID-19 sieronegativi.

COVID-19: plasma di convalescenti

infettivologia 13-06-2021 06:28 Letture: 23117

Sono stati pubblicati nuovi studi sull'uso del plasma di convalescenti nella COVID-19.

COVID-19: bamlanivimab in prevenzione

infettivologia 20-06-2021 06:28 Letture: 38027

Il bamlanivimab ha efficacia preventiva in soggetti a rischio di infezione da SARS-CoV-2.

COVID-19: ultime sul remdesivir

infettivologia 06-06-2021 06:28 Letture: 19679

L'American College of Physicians consiglia di usare il remedesivr per 5 giorni nei pazienti ricoverati per COVID-19 che non necessitano di ossigenoterapia.

Immunità Anticorpale e Cellulare nel Covid-19. Novità confortanti

infettivologia 30-05-2021 09:55 Letture: 23761

Immunità Anticorpale e Cellulare nel Covid-19. Novità confortanti

Efficacia del vaccino antirotavirus

infettivologia 13-06-2021 06:28 Letture: 35736

Contro il rotavirus è disponibile la vaccinazione che nei bambini riduce il rischio di gastroenterite di oltre il 60%.