News – infettivologia
Influenza aviaria: nessuna prova certa di trasmissione interumana
I pochi casi di supposta trasmissione interumana del virus H5N1 non sono affatto provati e la resistenza in vitro all'oseltamivir può non essere clinicamente rilevante.
Era legionellosi il misterioso morbo della casa di riposo di Toronto
La misteriosa epidemia che ha portato a morte 19 anziani residenti in una casa di riposo di Toronto era dovuta alla legionella.
Primo caso di influenza aviaria in Turchia
E' stato confermato dal ministro dell'agricoltura il primo caso di influenza aviaria in Turchia.
Tra i gay l'AIDS fa meno paura: in aumento i rapporti a rischio
Rispetto al 1999 i rapporti sessuali a rischio di trasmissione di HIV sono in aumento tra i maschi omosessuali.
Unica dose di azitromicina per la sifilide iniziale
L'azitromicina in singola dose per os è efficace nel trattamento della sifilide iniziale.
Influenza aviaria: pubblicato in gazzetta il decreto
Emanate misure urgenti per la prevenzione dell'influenza aviaria.
Modesta efficacia del vaccino antinfluenzale in anziani istituzionalizzati
Una revisione della letteratura indicherebbe una modesta efficacia del vaccino antinfluenzale negli anziani istituzionalizzati
In aumento i ceppi di influenza A resistenti a amantadina
Dal 1994 al 2004 i ceppi di virus di influenza a resistenti ad Amantadina sono passati dallo 0,4% al 12,3% e nel 61% dei casi provenivano dall'Asia.
Influenza: intanto occorre vaccinarsi contro quella normale
L'allarme per la pandemia aviaria rischia di 'oscurare' la campagna vaccinale contro la normale influenza stagionale.
Influenza aviaria: è giustificato l'allarmismo sul rischio pandemico?
Influenza aviaria: un esperto non condivide l'allarmismo.