News – infettivologia
E' possibile una diagnosi presuntiva veloce di mononucleosi?
Un rapporto linfociti/globuli bianchi superiore a 0,35 permette di differenziare nella quasi totalità dei casi una tonsillite da mononucleosi da una tonsillite batterica.
Circoncisione per l'HIV
Due studi randomizzati e controllati dimostrano che la circoncisione è una pratica efficace nel ridurre il rischio di contrarre il virus HIV.
Qual è il regime antiretrovirale di prima linea?
Un regime a base di due classi di farmaci antiretrovirali è efficace come un regime a base di tre classi di farmaci nel paziente con infezione da HIV mai trattato in precedenza.
Toxoplasmosi e gravidanza
La toxoplasmosi contratta durante la gravidanza può portare a gravi conseguenze a carico del feto per cui acquistano importanza le misure profilattiche per evitare l'infezione.
Allucinazioni correlate con oseltamivir
Sono state segnalate allucinazioni e alterazioni del comportamento, compreso autolesionismo, in pazienti che hanno assunto il farmaco antivirale oseltamivir, ma non è stata stabilità una relazione causale con l'assunzione del farmaco.
Vietato interrompere la terapia antiretrovirale
Nel paziente con infezione da HIV la terapia intermittente modulata sul valore dei CD4+ porta a risultati negativi rispetto alla terapia continuativa.
Vaccinazione antinfluenzale nel personale che lavora in case di riposo
La vaccinazione antinfluenzale del personale di servizio delle case di riposo riduce la mortalità nei pazienti ivi ricoverati durante i periodi di attività moderata dell'influenza.
Si può distinguere la faringite batterica da quella virale nei bambini?
Un sistema a punteggio aiuta a decidere se somministrare o meno l'antibioticoterapia nei bambini con faringite.
Uso inappropriato di antibiotici e resistenze batteriche
Uno studio suggerisce che l'uso inappropriato di chinolonici può essere associato a sviluppo di germi resistenti che possono essere ritrovati nelle feci di bambini che non li hanno mai assunti.
Vaccino per l'herpes zoster: ne vale la pena?
Nonostante sia stata dimostrata l'efficacia della vaccinazione nel prevenire l'herpes zoster e la nevralgia post-erpetica il rapporto costo/efficacia rimane ancora da definire.