News – infettivologia
Rischio di fallimento virologico nel trattamento a lungo termine dell’HIV
Si verifica entro declino dell’efficacia complessiva delle 3 classi di farmaci antivirali per l'HIV.
Costo-efficacia della vaccinazione antinfluenzale nei soggetti italiani di età 50-64 anni
La vaccinazione nei soggetti italiani di età 50-64 anni è altamente probabile che sia costo efficace.
Un vaccino per la malaria?
Risultati promettenti da un vaccino antimalarico testato in Mozambico.
Vaccino antiepatite A protegge come le immunoglobuline specifiche
Il vaccino anti-epatite A conferisce la stessa protezione delle immunoglobuline specifiche a spoggetti sensibili esposti al virus dell'epatite A.
Le vaccinazioni causano malattie autoimuni?
Molti ricercatori hanno indagato su una possibile correlazione fra immunizzazione e comparsa di malattie autoimmuni, ma in base ai dati disponibili non sono emerse delle evidenze conclusive.
Torna la poliomielite ?
A causa di una bassa copertura vaccinale nel nord della Nigeria è scoppiata un'epidemia di poliomielite causata da un mutante del ceppo usato per il vaccino orale.
Funziona il vaccino antinfluenzale negli anziani?
Studi contrastanti sulla efficacia della vaccinazione antinfluenzale negli anziani riaccendono la polemica sulla bontà di una pratica vaccinale ormai consolidata.
Il punto sull'herpes genitale
Lo stato dell'arte su una delle più frequenti infezioni a trasmissione sessuale.
E' possibile eradicare l'HIV?
Alcuni ricercatori ipotizzano che una terapia antiretrovirale prolungata possa eradicare completamente l'HIV dall'organismo, ma le incognite sono ancora molte.
Trattare l'herpes per ridurre l'HIV?
Il trattamento con valaciclovir per l'HSV-2 riduce le concentrazioni di HIV-1 nel sangue e nei genitali di donne con duplice infezione.