News – infettivologia
Utili i corticosterodi negli adulti con mal di gola
L’associazione di corticosteroidi e antibiotici determina il sollievo sintomatico del dolore, soprattutto in pazienti con mal di gola severo o essudativo, mentre non sono state riscontrate evidenze di benefici significativi nei bambini.
Sicurezza degli inibitori della neuraminidasi nella gravidanza e nell'allattamento
Oseltamivir ha più dati sulla sicurezza in gravidanza rispetto a zanamivir ed entrambi gli antivirali sono considerati compatibili con l’allattamento.
Ma il vaccino per l'influenza funziona ed è sicuro?
I dati sull'efficacia del vaccino sono inficiati da bias di selezione e la reale efficacia sugli anziani non è dimostrata da studi rigorosi; la FDA non autorizza adiuvanti idroleosi per timori di eventi avversi sul sistema immune.
Influenza AH1N1: quali sono i fattori di rischio per decesso?
In California i casi di ricovero o di decesso da influenza A/H1N1 durante le prime 16 settimane della pandemia hanno riguardato soprattutto bambini e giovani e soggetti con comorbilità per complicanze influenzali.
Il vaccino per l'influenza stagionale protegge dall'A/H1N1?
Uno studio caso-controllo effettuato a Città del Messico suggerisce che la vaccinazione trivalente contro l'influenza stagionale potrebbe conferire una protezione parziale verso l'influenza A/H1N1.
Isoniazide vs moxifloxacina nel trattamento della tubercolosi
Moxifloxacina può essere considerata una valida alternativa a isoniazide durante la fase intensiva in pazienti che sono intolleranti a isoniazide o sono infetti da M. tubercolosis resistente a isoniazide.
Vaccino antinfluenzale inattivato o vivo attenuato?
In uno studio americano il vaccino antinfluenzale inattivato per via intramuscolare si è dimostrato più efficace del vaccino vivo attenuato per via nasale nel prevenire l'influenza.
Disponibile il test real time per la diagnosi accurata di influenza H1N1
il test il test RT-PCR è risultato altamente sensibile e specifico per la diagnosi dell'influenza A/H1N1v.
Oseltmivir tollerato anche a dosaggi elevati
Il farmaco antivirale oseltamivir è stato ben tollerato dagli adulti sani in dosi fino a 450 mg due volte al giorno
Insorgenza di influenza H1N1 in corso di chemioprofilassi con oseltamivir
Sono stati segnalati due casi di resistenza ad oseltamivir, ma non a zanamivir in 2 campeggiatrici che stavano ricevendo una chemioprofilassi per l'influenza H1N1 2009.