News – infettivologia
Sanificazione delle mascherine
Istruzioni per la sanificazione delle mascherine protettive monouso in caso di emergenza sanitaria da Coronavirus COVID-19.
Persistenza dei coronavirus su superfici inanimate e strategie di inattivazione
Quanto possono persistere i coronavirus su supefici inanimate e come si possono inattivare?
Coronavirus: chi deve indossare le mascherine?
Alcune considerazioni sull'uso della mascherina da parte della popolazione generale.
Caratteristiche cliniche della SARS-CoV-2 e perdita dell’olfatto
Le alterazioni dell'olfatto (anosmia/iposmia) possono essere un sintomo molto importante nella valutazione del paziente affetto da COVID-19.
Fattori prognostici nei pazienti affetti da COVID-19
Due studi cinesi hanno analizzato quali sono i maggiori fattori di rischio associati ad esiti negativi dell'infezione da coronavirus.
Coronavirus: affidabilità diagnostica del tampone nasofaringeo
Uno studio cinese pone alcuni dubbi circa la capacità del tampone nasofaringeo di diagnosticare tutti i casi di infezione, soprattutto nei soggetti asintomatici o con pochi sintomi.
Coronavirus e antinfiammatori non steroidei
Al momento non ci sono dati che suggeriscono che gli antinfiammatori non steroidei possono peggiorare il decorso dell'infezione da coronavirus.
Coronavirus, aceinibitori e sartani: lo stato dell'arte
Non esistono prove che l'uso di aceinibitori e sartani faciliti l'infezione da coronavirus.
Coronavirus: quali farmaci?
Tra delusioni e speranze una breve rassegna sui trattamenti attualmente allo studio per il SARS-CoV 2.
Coronavirus: maschere N95 o mascherine chirurgiche?
I dati presenti in letteratura sono incerti ed è ragionevole ritenere che anche le cosiddette mascherine chirurgiche possano offrire sufficiente protezione verso le infezioni a trasmissione aerea.