News – urologia
Scoperto nuovo meccanismo di diffusione delle metastasi nel k della prostata
Gli oncologi sanno bene che non è il tumore della prostata in se stesso ad uccidere i malati, quanto piuttosto la sua diffusione dalla prostata al resto del corpo. Ma si sa ancora relativamente poco sui motivi per cui alcuni tumori si diffondono e altri no.
Un nuovo studio di scienziati dell’Università del Michigan ha ora scoperto uno dei fattori cruciali di questo processo di metastasi. Nel numero del 18 giugno della rivista “Journal of the National Cancer Institute” (vol. 95, n. 12), il team afferma che una proteina chiamata RKIP governa la capacità delle cellule del tumore della prostata di abbandonare la propria posizione originale e di entrare nei vicini vasi sanguigni, che li trasportano al resto del corpo.
Studio delle infezioni urinarie nell’uomo: meglio eco e diretta addome o urografia?
La vasectomia non favorisce il cancro prostatico
Trattamento del carcinoma della prostata: raggi o bisturi?
Chronic Prostatitis Cohort Study (SPCS): primi risultati
La velocità di incremento del PSA influenza la mortalità nel K prostata
Un incremento di 2 o pù mg/ml nell'anno precedente alla diagnosi è un fattore correlato con la diminuzione della speranza di vita nei soggetti con K prostata prostatectomizzati.
Nuovi parametri di riferimento per il test del PSA ?
Dati Usa invitano a rivedere i valori del test per la diagnosi precoce del tumore alla prostata
Nuovi parametri di riferimento per il test del PSA Dati Usa invitano a rivedere i valori del test per la diagnosi precoce del tumore alla prostata Rivedere i valori di riferimento del piu' comune test per la diagnosi precoce del tumore della prostata, quello che misura la quantita' della glicoproteina PSA prodotta dalle ghiandole prostatiche. La proposta arriva dagli urologi riuniti a Roma nel congresso di laparoscopia urologica organizzato dalla Fondazione ''Vincenzo Pansadoro''.
Consensus Conference su screening K prostatico mediante dosaggio PSA
edito a cura di:
Associazione Italiana di Epidemiologia, Associazione Italiana di Medicina Nucleare, Associazione Italiana di Oncologia Medica, Associazione Italiana Medici di Famiglia, Associazione Urologi Italiani, CSPO Istituto Scientifico della Regione Toscana, Gruppo Italiano per lo Screening del Cervicocarcinoma, Gruppo Uro-oncologico del Nord Est, Società Italiana di Andrologia, Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica, Società Italiana di Chirurgia Oncologica, Società Italiana di Genetica Umana, Società Italiana di Medicina Generale, Società Italiana di Psico-oncologia, Società Italiana di Radiologia Medica, Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica, Società Italiana di Urodinamica, Società Italiana di Urologia Oncologica, Società Urologia Nuova