News – ginecologia
Sicurezza della metoclopramide in gravidanza
Uno studio osservazionale israeliano evidenzia che la metoclopramide usata nel primo trimestre di gravidanza per trattare la nausea ed il vomito non è associata ad un aumento del rischio di outcomes avversi.
Sicurezza ed efficacia di tibolone in pazienti con K mammario
Lo studio LIBERATE fornisce forti evidenze contro l’uso di tibolone nel trattamento dei disturbi del climaterio in pazienti con storia di carcinoma della mammella.
Screening del cancro ovarico: contrordine!
Lo studio americano PLCO mostra che lo screening del cancro ovarico non è in grado di scoprire tumori in stadio iniziale, a prezzo di un elevato numero di falsi positivi.
Screening dell'HPV
In un contesto di scarse risorse sanitarie un singolo screening per l'HPV riduce i decessi da cancro cervicale rispetto al non screening ed anche rispetto ad altre modalità di screning.
Screening del cancro ovarico?
Sono stati pubblicati i risultati preliminari dello studio UKCTOCS: i dati sono incoraggianti, ma si dovrà aspettare il 2014 per sapere se lo screening sia in grado di ridurre la mortalità.
Inutili i multivitaminici nelle donne in postmenopausa
I multivitaminici hano scarse evidenze di influenzare il rischio di cancro e le patologie cardiovascolari nella donne in post-menopausa.
Reazioni di ipersensibilità al vaccino contro il papilloma virus
Le reazioni di ipersensibilità al vaccino quadrivalente sono poco comuni e che le reazioni sospette quali l’orticaria, sono spesso idiosincrasiche e solitamente non rappresentano delle controindicazioni ad ulteriori vaccinazioni.
TOS e cancro mammario: cosa succede alla sospensione della terapia?
L'analisi dei dati dello studio WHI mostra che dopo la sospensione della terapia ormonale sostitutiva (TOS) il rischio di cancro mammario si riduce drasticamente.
Nausea e vomito in gravidanza
Una breve rivisitazione dell'inquadramento e della terapia della nausea e del vomito in gravidanza.
Emicrania associata a minor rischio di cancro mammario?
Secondo uno studio osservazionale l'emicrania risulterebbe associata ad un minor rischio di sviluppare un cancro mammario con recettori ormonali positivi.