PSA inferiore a 4 ng per ml non esclude il K istologico

MEDICINA
03-06-2004 01:00
Autore: admin
Letture complessive articolo: 6550

Uno studio prospettico di prevenzione ha arruolato 9459 maschi, di età compresa tra 62 e 91 anni, che hanno effettuato annualmente dosaggio PS ed esplorazione rettale. Tra questi i 2950 soggetti che non hanno mai presentato un valore di PSA superiore a 4 ng/ml sono stati sottoposti al settimo annuo ad un a nuova misurazione del PSA e ad una biopsia prostatica. Il K prostatico era biopticamente presente in 449 pazienti (15,2%) e 67 di questi soggetti aveva uno score di Gleason pari o superiore a 7. La prevalenza del K nelle biopsie è risultata del 6,6 % nei soggetti con PSA fino a 0.5 ng/ml, del 10,1 % in quelli con valori tra 0,6 e 1 ng/ml, del 17 % in quelli con valori tra 1,1 e 2 ng/ml, del 23,9 % in quelli con valori tra 2,1 e 3 ng/ml, e del 26.,9 % tra quelli con valori tra 3,1 e 4 ng/ml. La prevalenza di cancri di alto grado istologico aumentava dal 12,5 % dei soggetti con PSA fino a 0,5 ng/ml al 25 % dei soggetti con PSA da 3,1 a 4.0 ng/ml.

fonte: NEJM

PSA inferiore a 4 ng per ml non esclude il K istologico

Letture di questa pagina: 6550
Uno studio prospettico di prevenzione ha arruolato 9459 maschi, di età compresa tra 62 e 91 anni, che hanno effettuato annualmente dosaggio PS ed esplorazione rettale. Tra questi i 2950 soggetti che non hanno mai presentato un valore di PSA superiore a 4 ng/ml sono stati sottoposti al settimo annuo ad un a nuova misurazione del PSA e ad una biopsia prostatica. Il K prostatico era biopticamente presente in 449 pazienti (15,2%) e 67 di questi soggetti aveva uno score di Gleason pari o superiore a 7. La prevalenza del K nelle biopsie è risultata del 6,6 % nei soggetti con PSA fino a 0.5 ng/ml, del 10,1 % in quelli con valori tra 0,6 e 1 ng/ml, del 17 % in quelli con valori tra 1,1 e 2 ng/ml, del 23,9 % in quelli con valori tra 2,1 e 3 ng/ml, e del 26.,9 % tra quelli con valori tra 3,1 e 4 ng/ml. La prevalenza di cancri di alto grado istologico aumentava dal 12,5 % dei soggetti con PSA fino a 0,5 ng/ml al 25 % dei soggetti con PSA da 3,1 a 4.0 ng/ml.

fonte:NEJM