Incontinenza urinaria femminile: quale trattamento?

urologia
08-09-2019 06:28 · Letture: 20163
In una precedente pillola [1] si è sintezzata una revisione Cochrane che concludeva che la ginnastica pelvica è un trattamento efficace per l'incontinenza urinaria femminile, soprattutto quella da stress. Viene ora pubblicata una metanalisi "in rete" [2] che ha paragonato tra loro i vari tipi di intervento (farmacologico e non) disponibili. Sono stati analizzati i risultati di 84 studi randomizzati; gli interventi effettuati erano di tipo farmacologico (per esempio: ormoni, anticolinergici, tossina botulinica A, alfa-agonisti), di tipo comportamentale (per esempio ginnastica vescicale), oppure altri tipi di trattamento (per esempio: neuromodulazione). I partecipanti agli studi erano donne non in gravidanza. Si è evidenziato che, in generale, i vari tipi di trattamento sono più efficaci del non trattamento nel migliorare i sintomi dell'incontinenza. Nella incontinenza da stress la terapia comportamentale ottiene risultati migliori rispetto agli ormoni e agli alfa-agonisti, mentre gli alfa-agonisti e la neuromodulazione ottengono risultati migliori degli ormoni. Nella incontinenza da urgenza la terapia comportamentale ottiene risultati migliori degli altri trattamenti, mentre la tossina botulinica A potenzialmente ottiene risultati migliori della neuromodulazione. Gli autori sottolineano, però, i limiti della metanalisi: trattandosi di una metanalisi "in rete" i paragoni tra i vari trattamenti sono soprattutto di tipo indiretto, mentre i paragoni diretti sono pochi. In accordo con le conclusioni della metanalisi si può dire che la terapia comportamentale, da sola o in associazione ad altri tipi di intervento, in genere, è più efficace della terapia farmacologica. Come si è sottolineato precedentemente [1], però, vi sono vari fattori che possono rendere difficile tradurre nella pratica questi risultati: anzitutto la terapia comportamentale richiede la partecipazione attiva e costante della paziente; in secondo luogo non è sempre agevole trovare personale specializzato che possa insegnare le corrette tecniche comportamentali. Renato Rossi Bibliografia 1. www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=7048 2. Balk EM et al. Pharmacologic and Nonpharmacologic treatments for Uninary Incontinence in Women: A Systematic Review and Network Meta-analysis of Clinical Outcomes. Ann Intern Med. Pubblicato il 19 marzo 2019.