Metformina e cancro della vescica
urologia
11-05-2014 06:58 · Letture: 3704
Per evitare tali bias, gli autori di questo studio retrospettivo di coorte hanno esaminato l’incidenza di cancro della vescica in nuovi utilizzatori di metformina e di sulfaniluree (SUs). Lo studio ha incluso 87.600 pazienti con diabete di tipo 2 (nel database The Health Improvement Network (THIN), un ampio database di cartelle cliniche elettroniche anonime raccolte presso ambulatori di medicina generale in tutto il Regno Unito), che avevano iniziato terapia sia con metformina sia con una SU tra l’1 luglio 2000 e il 31 agosto 2010. E’stato scelto questo tempo per evitare dati mancanti su precedenti trattamenti con tiazolidinedioni (TZD), che sono stati immessi in commercio nell’Unione Europea nel luglio 2000 e sono stati associati ad aumentato rischio di cancro della vescica. Sono stati definiti nuovi utilizzatori coloro che avevano avuto un periodo di sei mesi nel THIN senza alcuna prescrizione di entrambi i tipi di farmaco.
L’uso di metformina o di una SU è stato trattato come una variabile tempo-dipendente. La hazard ratio (HR) generata dalla regressione di Cox ha paragonato l’uso della metformina con quello della SU, aggiustato per età, sesso, abitudine al fumo, obesità, e livelli di HbA1c.
Risultati:
Sono stati identificati 196 cancri della vescica incidenti nella coorte metformina e 66 cancri nella coorte SU. L’uso della metformina non era associato a ridotto rischio di cancro della vescica (HR 0.81 [95% IC 0.60–1.09]). Questa associazione non differiva per sesso (P per interazione = 0.20). Non è stata osservata associazione con la durata d’uso della metformina relativa a quella della SU (da 3 a <4 anni d’uso: 0.57 [0.25–1.34]; da 4 a <5 anni d’uso: 0.93 [0.30–2.85;da ≥5 anni d’uso: 1.18 [0.44–3.19]; P per il trend = 0.26).
Gli autori concludono che l’uso della metformina non era associato a ridotta incidenza di cancro della vescica e raccomandano che vengano utilizzati metodi simili per studiare altri tipi di cancro che sono stati precedentemente identificati come potenzialmente prevenibili con la metformina.
Fonte:
Incidence of Bladder Cancer in Patients With Type 2 Diabetes Treated With Metformin or Sulfonylureas. R. Mamtani, et al. Diabetes Care 2014; doi: 10.2337/dc13-1489.
Commento di Patrizia Iaccarino
Si potrebbe solo sottolineare la possibilità che lo studio potrebbe essere stato sottodimensionato o che il follow-up medio (di due anni) sia stato troppo breve per evidenziare bene l’incidenza di cancro. Interessante l’ombra gettata dagli autori sulla possibile sovrastima degli studi precedenti affetti da bias temporali. Destinata a futuri studi una nuova illuminazione sul tema.
Riferimenti precedenti sul tema metformina e cancro
http://www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=3184
http://www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=4831
http://www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=5409
http://www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=5543
http://www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=5711
http://www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=5898