Anemie con adeguata risposta midollare
ematologia
28-04-2013 06:18 · Letture: 3887
Una anemia con adeguata produzione di reticolociti può essere dovuta a:
1. emorragia acuta
2. anemia in trattamento con ferro, acido folico e/o vitamina B12
3. anemie emolitiche
Gli esami di laboratorio alterati che sono caratteristici di tutte le anemia emolitiche sono:
- aumento della bilirubina indiretta (non coniugata)
- riduzione dell’aptoglobina
- aumento di LDH
- possibile presenza nelle urine di emoglobina (emoglobinuria) o emosiderina
Quando si riscontra una anemia emolitica per prima cosa va chiesto il test di Combs diretto.
Le tabelle che seguono sono un possibile schema di comportamento.
Test di Coombs diretto negativo Si tratta di un'anemia emolitica non autoimmune. Lo striscio periferico può mostrare: - falcemia - sferociti (sferocitosi ereditaria, ipersplenismo,deficit di gluocosio 6 fosfato deidrogenasi - ellissociti (ellissocitosi ereditaria) - acantoci (acantocitosi ereditaria) - parassiti nei globuli rossi (malaria) - schistociti (emazia frammentate per traumi meccanici come nelle protesi valvolari o nella anemia microangiopatica che si realizza in alcune condizioni come la coagulazione intravascolare disseminata, le metastasi, l’ipertensione maligna, l’eclampsia). Se lo striscio periferico non è diagnostico si dovrebbe considerare la possibilità di una emoglobinuria parossistica nottura.
Test di Coombs diretto positivo Si tratta di un'anemia emolitica autoimmune. Il passo successivo è il dosaggio degli anticorpi anti IgG e anticomplemento. A) Anticorpi anti IgG negativi, anticomplemento positivi Escludere uso di farmaci come FANS, penicillina, alfametildopa, chinidina, etc. Dosare agglutinine fredde: se negative trattasi di anemia emolitica da autoanticorpi caldi, se positive trattasi di anemia emolitica da autoanticorpi freddi. B) Anticorpi anti IgG positivi, anticomplemento positivi o negativi Escludere uso di farmaci come FANS, penicillina, alfametildopa, chinidina, etc. Se il paziente non assume farmaci sospetti: trattasi di anemia emolitica da autoanticorpi caldi.
Anemia emolitica autoimmune da anticorpi caldi Malattie del collageno Colite ulcerosa AIDS Infezioni virali Micoplasma Linfomi, mieloma, leucemie Neoplasie Idiopatica (50% dei casi) Anemia emolitica autoimmune da anticorpi freddi Micoplasma Virosi (mononucleosi, citomegalovirus, virus influenzali, altri) Linfomi, leucemia TumoriCon questa pillola si chiude la serie sulle anemie. In precedenza sono state pubblicate le seguenti pillole: - Inquadramento delle anemie: http://www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=5432 - Le anemie microcitiche: http://www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=5436 - Le anemie normocitiche: http://www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=5471 - Le anemie macrocitiche: http://www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=5628 Renato Rossi