News – urologia

Screening del cancro prostatico: c'é qualcosa di nuovo?

urologia 10-09-2017 06:28 Letture: 20842

Una nuova analisi dei risultati degli studi sullo screening del cancro prostatico suggerisce una diversa interpretazione dei trials ERSPC e PLCO.

La vasectomia non aumenta il rischio di cancro prostatico

urologia 26-02-2017 06:28 Letture: 18181

Uno studio osservazionale suggerisce che l'intervento di vasectomia non è associato ad un aumento del rischio di sviluppare un cancro prostatico.

Terapia antiandrogenica nel canco prostatico recidivo

urologia 12-02-2017 06:28 Letture: 28204

Nel cancro prostatico recidivo l'aggiunta della bicalutamide alla terapia radiante porta ad un aumento della sopravvivenza totale a 12 anni, ad una riduzione sia dei decessi per cancro prostatico sia del rischio di metastasi a distanza.

Alfabloccanti per i calcoli ureterali

urologia 01-01-2017 06:28 Letture: 16542

Una revisione sistematica di 55 studi randomizzati e controllati conferma che gli alfabloccanti sono un trattamento efficace per favorire l'espulsione dei calcoli ureterali, soprattutto quelli di maggiori dimensioni.

I farmaci per la disfunzione erettile non aumentano il rischio di cancro prostatico

urologia 06-11-2016 06:28 Letture: 18017

Un'analisi a posteriori dello studio REDUCE evidenzia che l'uso degli inibitori della fosfodiesterasi 5 non è associato ad un aumento del rischio di sviluppare un cancro prostatico.

Trattamento analgesico della colica renale

urologia 15-05-2016 06:28 Letture: 28667

Uno studio randomizzato e controllato ha messo a confronto tre diverse strategie teraeutiche nella colica renale.

Terapia espulsiva dei calcoli renali

urologia 24-04-2016 06:28 Letture: 31531

Uno studio randomizzato e controllato suggerisce che la terapia espulsiva dei calcoli ureterali è effice soprattutto per quelli di 5-10 mm di diametro.

Cistiti non complicate femminili: antibiotici sempre necessari?

urologia 07-02-2016 06:28 Letture: 3817

Uno studio randomizzato e controllato ha paragonato il trattamento antibiotico e quello sintomatico delle infezioni urinarie femminili non complicate.

Qual è l'evoluzione naturale dei calcoli renali asintomatici?

urologia 22-11-2015 06:28 Letture: 3780

Uno studio osservazionale suggerisce che in circa il 60% dei casi i calcoli renali asintomatici rimangono tali in un periodo di tre anni e mezzo.

Incontinenza urinaria da farmaci

urologia 19-04-2015 06:28 Letture: 14728

L’incontinenza urinaria colpisce sia uomini sia donne, ma specialmente gli anziani. Vengono identificati cinque tipi di incontinenza urinaria , da sforzo, da urgenza, mista, da riempimento e funzionale.
In soggetti sani, lo svuotamento vescicale si verifica, ad intervalli, più volte al giorno, anche se i reni producono urine continuamente. Il che significa che la vescica deve contenere le urine per alcune ore, funzione che richiede che la muscolatura del tratto vescicale deputato al deflusso si contragga per generare resistenza. I disturbi di questa funzione di contenimento della vescica portano ad incontinenza urinaria. Un certo numero di fattori possono essere responsabili, comprese malattie ed eventi avversi dei trattamenti medici.
L'incontinenza urinaria può essere di 5 tipi: da sforzo, da urgenza, mista, da rigurgito e funzionale.