News – urologia
Screening PSA annuale è efficace
Screening annuale con PSA: uno studio suggerisce che potrebbe essere efficace nel ridurre la mortalità per cancro prostatico.
Nuovo test di screening per il cancro vescicale
Il dosaggio urinario della telomerasi rappresenta una promettente prospettiva per lo screening del cancro della vescica.
Cancro alla prostata: recidiva probabile se PSA raddoppia in 8 mesi
Nel cancro prostatico trattato con ormonoradioterapia un tempo di raddoppio del PSA inferiore o eguale ad 8 mesi indica un rischio elevato di recidiva.
Radioterapia dopo prostatectomia nel cancro prostatico aumenta sopravvivenza
La radioterapia post chirurgica nel cancro prostatico localmente avanzato aumenta la sopravvivenza libera da progressione biochimica.
Ancora controversie sullo screening con PSA
La riduzione a 2,5 del valore di cut off del PSA può essere inappropriata, ma nei pazienti con K prostatico metastatizzato la frequenza di screening è più bassa.
Incremento PSA prima di radioterapia predice mortalità per K prostata
Un incremento del PSA superiore a 2 ng/ml nell'anno precedente la diagnosi è un importante fattore di rischio indipendente di mortalità specifica nel carcinoma prostatico curato con radioterapia esterna.
PSA: gravi limiti per cut off per cancro prostata
Il dosaggio del PSA non riesce a diagnosticare molti tumori prostatici, comprese le forme più aggressive, anche quando si usa un cut-off decisionale inferiore a quello standard (4 ng/ml).
Sorveglianza attiva in carcinoma prostatico
La sorveglianza attiva può essere una scelta per alcuni pazienti con cancro prostatico iniziale.
Prostatectomia radicale superiore a vigile attesa in K prostata iniziale
La prostatectomia radicale riduce la mortalità generale, e specifica, la diffusione locale e metastatica nel carcinoma prostatico allo stadio iniziale.
Vigile attesa in K prostata a bassa malignità
Nei casi a bassa malignità il trattamento aggressivo del carcinoma prostatico potrebbe essere evitato.