News – ginecologia
Ormoni e supplementi dietetici per l'endometriosi
Terapia ormonale e supplementi dietetici sono più efficaci del placebo nelle donne operate per endometriosi sintomatica.
Mammografia: conta anche il radiologo
La performance diagnostica della mammografia sembra dipendere dalle caratteristiche e dall'esperienza del radiologo.
La pillola aumenta il rischio di cancro cervicale?
Gli estro-progestini sono associati ad un aumento del rischio di cancro della cervice uterina, ma tale rischio si riduce alla sospensione e dopo 10 anni diventa simile a quello delle donne che non hanno mai usato la pillola.
TOS in donne anziane aumenta rischio cardiovascolare
I risultati dello studio WISDOM confermano che le donne che iniziano o riprendono la terapia combinata di estrogeno e progestinico in media 14 anni dopo la menopausa sono ad aumentato rischio di patologie cardiovascolari e tromboembolismo venoso.
Rischio di cancro cervicale della neoplasia intraepiteliale cervicale
Le donne trattate per neoplasia intraepiteliale cervicale di grado 3 (CIN 3) hanno un rischio aumentato di cancro invasivo della cervice uterina e di cancro vaginale che persiste per decenni.
HPV test o Pap-test per lo screening del cancro cervicale?
Il test per HPV si è dimostrato molto più sensibile della citologia convenzionale nello scoprire lesioni cervicali di alto grado, con una perdita accettabile di specificità.
Pillola contraccettiva e cancro
Secondo uno studio inglese la pillola contraccettiva potrebbe portare ad una riduzione del rischio oncologico globale, soprattutto per un uso fino ad otto anni.
Terapia ormonale sostitutiva: i risultati dello studio WISDOM
Lo studio WISDOM, interrotto anticipatamente, mostra un aumento del rischio cardiovascolare nelle donne che iniziano la terapia ormonale sostitutiva a distanza di anni dalla menopausa
Vaccino bivalente per l' HPV
Un vaccino bivalente contro i ceppi HPV 16 e 18 riduce del 90% il rischio di lesioni cervicali CIN2+.
Dieta dopo cancro mammario
In uno studio randomizzato e controllato una dieta ricca di vegetali e fibre e povera in grassi non è riuscita ad aumentare la sopravvivenza in donne con pregressa diagnosi di cancro mammario.