News – ginecologia

Testosterone transdermico per il calo della libido premenopausale

ginecologia 04-01-2009 03:01 Letture: 7544

Il testosterone alla dose di 90 µl/die, somministrato per via transdermica in spray predosato, aumenta l’appagamento sessuale soggettivo di donne in pre-menopausa con calo della libido e livelli ridotti di testosterone libero.

La sindrome premestruale

ginecologia 18-11-2008 07:34 Letture: 3783

Una messa a punto su un disturbo frequente che colpisce le donne in età riproduttiva.

Solo attesa per l'HPV se la citologia è normale

ginecologia 12-04-2008 09:12 Letture: 2290

Se l'esame citologico è normale un primo riscontro di infezione da HPV non richeide necessariamente un trattamento, ma può essere sufficiente solo un follow-up a 12 mesi.

A 3 anni dalla sospensione della terapia ormonale sostitutiva aumenta rischio di cancro

ginecologia 11-11-2008 05:21 Letture: 3167

A 3 anni dall’interruzione della terapia, non si evidenzia alcun aumento del rischio cardiovascolare nelle donne trattate precedentemente con la TOS, né benefici in termini di riduzione del rischio di fratture, mentre si rileva un notevole incremento del rischio di neoplasie.

Esiti dopo sospensione della terapia ormonale sostitutiva

ginecologia 13-10-2008 07:23 Letture: 7056

Dopo la sospensione della TOS scompare l'aumento del rischio cardiovascolare, ma permane sfavorevole il rapporto rischi/benefici.

Contraccetivi orali riducono rischio di cancro ovarico

ginecologia 21-09-2008 05:07 Letture: 2654

I Contraccettivi Orali sembrano conferire una protezione a lungo termine nei confronti del carcinoma ovarico.

Vaccinazione antipapillomavirus e prevenzione di lesioni precancerose vaginali e vulvari

ginecologia 19-09-2008 05:44 Letture: 5069

Il vaccino tetravalente anti HPV si è dimostrato efficace nel prevenire le lesioni precancerose vaginali e vulvari ad alto grado in donne giovani.

CA 125 per monitorare il cancro ovarico

ginecologia 30-08-2008 06:59 Letture: 5994

Il dosaggio delo CA 125 può servire ad identificare precocemente una progressione del cancro ovarico ma non può essere usato a scopo di screening in una popolazione non selezionata.

EMEA: Nessuna relazione causale tra Gardasil e decessi giovani donne

ginecologia 03-02-2008 17:33 Letture: 4304

L'EMEA ha diramato un comunicato in cui si chiarisce che nessuna relazione causale è stata stabilita tra i decessi delle giovani donne e la somministrazione di Gardasil pertanto i benefici di Gardasil continuano a superare i rischi.

Contraccettivi orali riducono rischio di cancro ovarico

ginecologia 21-08-2008 06:20 Letture: 2186

Secondo uno studio caso-controllo l'uso dei contraccettivi orali riduce il rischio di cancro ovarico, beneficio che persiste, anche se ridotto, dopo molti anni dalla sospensione del trattamento.