News – ginecologia
Testosterone per la libido femminile?
Il testosterone migliora la libido in donne in post-menopausa con ridotto desiderio sessuale, ma, per ora, non conosciamo bene gli effetti e i rischi di terapie a lungo termine.
Con la terapia ormonale sostitutiva aumenta il reflusso gastroesofageo
E' stata rilevata un’associazione statististicamente significativa tra lo sviluppo di reflusso gastroesofageo e l’assunzione della terapia ormonale sostitutiva (comprese le specialità da banco).
Effetti del tibolone in donne anziane in post-menopausa: lo studio LIFT
Tra le donne anziane con osteoporosi la terapia con tibolone ha ridotto il rischio di fratture vertebrali e non vertebrali, di cancro al seno e forse di cancro al colon con un aumento del rischio di stroke e, quindi, non deve essere utilizzato in donne anziane e con fattori di rischio per lo stroke.[cit]
Le mastiti
Dalla diagnosi alla terapia, una breve revisione su una patologia che non raramente compare durante l'allattamento al seno.
Prevalenza delle malattie del pavimento pelvico
Secondo uno studio americano i disturbi del pavimento pelvico sono molto comuni tra le donne ed i maggiori fattori di rischio sono l'età, la parità, il sovrapeso e l'obesità.
Vaccino per l'HPV: farlo o aspettare?
Uno studio basato su un modello matematico suggerisce che la vaccinazione di massa per l'HPV è costo/efficace, ma solo se sono soddisfatte determinate ipotesi.
Trombofilia e complicanze gravidiche
Due studi, uno danese ed uno italiano, hanno esaminato i rapporti tra condizioni trombofiliche ed esiti gravidici.
Terapia ormonale sostitutiva e rischio di tromboembolismo venoso
Gli estrogeni orali aumentano il rischio di TEV di 2 o 3 volte nelle donne in postmenopausa, specie durante il primo anno e nelle pazienti con mutazioni protrombotiche o elevato indice di massa corporea.
Meno tromboembolismo venoso con gli estrogeni transdermici?
Gli estrogeni somministrati per via transdermica sembrano comportare un minor rischio di tromboembolismo venoso (TEV) rispetto alla via orale.
Ictus e TOS: ruolo dell'età di menopausa ed inizio della terapia sostitutiva
LA Terapia ormonale sostitutiva si associa ad un aumento del rischio di ictus pari al 30-40%, rischio che non dipende dal tempo di inizio della terapia, ma è direttamente proporzionale alla sua durata e alla dose dell’estrogeno assunta.