News – ginecologia
La vitamina D e i disordini del pavimento pelvico
Si può migliorare l’incontinenza urinaria femminile con supplementi di vitamina D?
SSRI per le vampate menopausali
Secondo una revisione della letteratura esistono evidenze di efficacia sulle vampate di calore menopausali per gli SSRI. Le evidenze più robuste sono per venlafaxina e paroxetina.
Paroxetina e tamoxifene: attenzione all'uso associato
Uno studio osservazionale suggerisce che l'uso della paroxetina in donne con diagnosi di cancro mammario che assumono tamoxifene potrebbe ridurre l'efficacia di quest'ultimo.
Efficaci i FANS nella dismenorrea, ma gli effetti collaterali sono comuni
Gli antinfiammatori non steroidei rappresentano un trattamento efficace per la dismenorrea primaria, ma le donne che ne fanno uso dovrebbero essere consapevoli del significativo rischio di eventi avversi.
Contraccettivi orali e tromboembolismo venoso: meglio il levonorgestrel
Per la stessa dose di estrogeni e per la stessa durata d’uso, i CO contenenti desogestrel, gestodene o drospirenone si associano ad un rischio significativamente più alto di trombosi venosa, rispetto alle associazioni contenenti levonorgestrel.
L' aborto ricorrente
Una breve sintesi sullo stato dell'arte sull'aborto ricorrente.
Trattamento del diabete gestazionale lieve
Il trattamento del diabete gestazionale lieve con consigli dietetici, automonitoraggio della glicemia ed eventualmente insulina riduce una serie di endpoint secondari, anche se non influenza l'endpoint primario composto da mortalità perinatale e neonatale e complicanze dell'iperglicemia.
Induzione del parto nella pre-eclampsia lieve
Dopo la 37° settimana d gestazione l'induzione del parto nei casi di pre-eclampsia lieve migliora gli esiti materni e impedisce il progredire della malattia.
Vaccino anti HPV: una questione ancora aperta
L'analisi del registro VAERS conferma che la frequenza degli effetti avversi del vaccino per l'HPV è paragonabile a quella delle altre vaccinazioni, ma un editoriale di commento sottolinea le incertezze che ancora rimangono.
Vaccinare contro l'HPV le donne adulte?
Il vaccino quadrivalente per l'HPV risulta efficace anche nelle donne adulte che completano lo schema vaccinale, purchè negative per l'infezione.