News – ginecologia
Probiotici per la vulvovaginite da candida
Una revisione Cochrane ha valutato l'efficacia dei probiotici nella vulvovaginite da candida in donne non gravide.
Terapia ormonale sostitutiva in post-menopausa e mortalità
Un follow up di 18 anni dello studio WHI suggerisce che la terapia ormonale sostitutiva in post-menopausa non è associata ad una aumento della mortalità totale, cardiovascolare e oncologica.
Visita ginecologica periodica: utile, inutile, dannosa?
Dopo un'ampia revisione della letteratura la United States Preventive Services Task Force ha concluso che non ci sono evidenze per determinare benefici e rischi della visita ginecologica periodica in donne asintomatiche non gravide.
Nausea e vomito in gravidanza: un aggiornamento
In questa pillola un aggiornamento sul trattamento della nausea e del vomito in gravidanza
Batteriuria asintomatica in gravidanza
Uno studio randomizzato e controllato suggerisce che potrebbe essere poco utile screenare e trattare le batteriurie asintomatiche in gravidanza. Tuttavia è opportuna una certa cautela prima di cambiare radicalmente le raccomandazioni delle attuali linee guida.
Statine durante la gravidanza
Uno studio osservazionale di coorte suggerisce che l'uso delle statine nei primi tre mesi di gravidanza non è associato ad un'aumentata incidenza di malformazioni congenite.
Linee guida per lo screening del carcinoma della cervice uterina
Le raccomandazioni dell'American College of Physicians sullo screening del cancro della cervice uterina ricalcano essenzialmente quelle di altre linee guida.
Intensità del trattamento antipertensivo in gravidanza
Non sembrano esserci differenze tra trattamento intensivo e trattamento non intensivo dell'ipertensione in gravidanza in termini di complicanze materne o fetali, ma il trattamento intensivo riduce il rischio di comparsa di ipertensione grave.
Come trattare l'ipertensione in gravidanza?
Una sintesi sugli aspetti dei disordini ipertensivi in gravidanza che più possono interessare il medico di Medicina Generale.
Farmaci e Gravidanza
L’Agenzia Italiana del Farmaci ha iniziato una Campagna di comunicazione sull’impiego dei farmaci in gravidanza. Si tratta di un progetto scientifico e sociale di grande respiro che mira alla diffusione di informazioni certificate e corrette sull’impiego dei farmaci e ad orientare le scelte prescrittive all’insegna dell’appropriatezza.
La campagna “Farmaci in gravidanza” nasce dall’esigenza dell’Agenzia Italiana del Farmaco di informare la popolazione e gli operatori sanitari sull’importanza di un uso corretto e appropriato del farmaco in gravidanza.