News – ginecologia
Lo screening cervicale con la metodologia dello strato sottile
Due studi, uno randomizzato e controllato e l'altro osservazionale, suggeriscono che lo screening del cancro cervicale con la metodologia dello "strato sottile" potrebbe diventare presto di prima scelta e soppiantare il metodo tradizionale.
Antiaggreganti per la prevenzione della pre-eclampsia
E' giustificato l'uso di antiaggreganti per la prevenzione della pre-eclampsia?
Vaccinazione per l'HPV: nuovi dati e alcuni dubbi
La vaccinazione per l'HPV protegge contro lo sviluppo di lesioni precancerose e l'adenocarcinoma cervicale in situ dopo un follow-up di circa 3 anni, ma la protezione a lungo termine rimane ignota.
Terapia ormonale sostitutiva e cancro ovarico
Secondo uno studio osservazionale la terapia ormonale sostituiva per periodi prolungati sarebbe associata ad un aumento del rischio di cancro ovarico.
TOS subito dopo la menopausa non aumenta rischio cardiaco, ma di ictus
La TOS iniziata poco tempo dopo la menopausa non aumenta il rischio cardiaco rispetto al placebo come invece avviene se la la TOS viene iniziata dopo 10 o più anni dalla menopausa, ma l'incidenza di ictus è più frequente nel gruppo TOS rispetto al placebo indipendentemente dagli anni trascorsi dalla menopausa o dall'età anagrafica.
Gravidanza dopo cancro mammario
Le donne che desiderano affrontare unagravidanza dopo diagnosi di cancro mammario possono farlo con tranquillità in quanto non viene peggiorata la prognosi quoad vitam.
Consumo di pesce durante la gravidanza e sviluppo intellettivo del bambino
Un ridotto consumo di pesce durante la gravidanza sarebbe associato a peggiori outcomes intellettivi del bambino.
Clomifene o metformina per l'ovaio policistico?
Secondo uno studio clomifene risulta superiore a metformina nella terapia dell'infertilità dovuta ad ovaio policistico.
Termoablazione extracorporea dei fibromi uterini con onde ad alta energia
Il trattamento extracorporeo dei fibromi uterini mediante onde ad alta energia termica è efficace nel 70% dei casi, ma è riservato solo a donne che non desiderino gravidanze e necessità di interventi supplementari diversi nel 21% entro un anno.
Terapia estrogenica sostitutiva aumenta rischio di cancro al seno
La somministrazione di estradiolo per 5 o più anni, sia per via orale che transdermica, determina un’incidenza di 2–3 nuovi casi di cancro al seno ogni 1000 donne trattate, per un follow-up di 10 anni.