News – ortopedia
Rivaroxaban nella prevenzione del tromboembolismo venoso
Negli studi RECORD rivaroxaban, un inibitore diretto del fattore Xa, si è dimostrato efficace nel prevenire il tromboembolismo venoso dopo interventi di artroprotesi, con un profilo di sicurezza simile ad enoxaparina
Screening dell'osteoporosi negli uomini
Identificare la presenza di fattori di rischio per osteoporosi nell'uomo permette di effettuare uno screening tramite DXA per valutare l'opportunità di un trattamento con farmaci.
Efficacia relativa dei farmaci per l'osteoporosi
Secondo uno studio osservazionale non ci sono differenze eclatanti di efficacia tra i vari farmaci per l'osteoporo
Quale profilassi antitrombotica dopo interventi di artroprotesi?
Secondo alcuni ricercatori americani la profilassi antitrombotica dopo intervento di protesi d'anca o di ginocchio porterebbe ad un aumento della mortalità totale, ma si tratta di uno studio affidabile?
FANS topici per la gonartrosi
Una preparazione di ibuprofene per via topica si è dimostrata efficace come lo stesso farmaco per os nel controllare dolore e disabilità della gonartrosi.
Sicurezza dei bifosfonati nel trattamento dell’osteoporosi
Una disamina del profilo di sicurezza dei bisfosfonati impiegati nella terapia dell'osteoporosi
Quando chiedere una densitometria nell'uomo?
E' stato messo a punto un algoritmo per decidere quando sottoporre gli uomini a densitometria ossea, ma le perplessità sono molte.
Un calcolatore per il rischio fratturativo dell'anca
Una studio basato sui dati delle donne che hanno partecipato al WHI ha permesso di costruire una specie di carta per calcolare il rischio di frattura d'anza a 5 anni.
Nuove linee guida sulla lombalgia: ce n'era bisogno?
L'American College of Physicians e l'American Pain Society hanno pubblicato congiuntamente le linee guida sulla lombalgia, ma non sembra ci siano novità di rilievo rispetto a quanto dovrebbe già essere noto ai medici pratici.
Unica infusione annuale di acido zolendronico riduce nuove fratture e mortalità
Un'unica infusione annuale di acido zolendronico entro 90 giorni dall'intervento di riparazione di una frattura del femore prossimale si associa con una riduzione dell'incidenza di nuove fratture e con un miglioramento della sopravvivenza