News – ortopedia

Artroscopia per le degenerazioni meniscali

ortopedia 21-12-2014 06:28 Letture: 3900

Una revisione sistematica suggerisce che nelle lesioni degenerative meniscali senza artrosi o con artrosi lieve conviene sempre proporre un trattamento conservativo prima di ricorrere all'artroscopia.

Acido tranexamico per i sanguinamenti dopo chirurgia ortopedica

ortopedia 21-12-2014 06:28 Letture: 6761

L'acido tranexamico si è dimostrato efficace nel ridurre il rischio di sanguinamento dopo interventi di artroprotesi di anca e ginocchio, senza aumentare le complicanze.

Frattura femorale atipica con i bifosfonati

ortopedia 16-11-2014 06:28 Letture: 3804

I bifosfonati prevengono le fratture in donne di età inferiore agli 80 anni con osteoporosi documentata, secondo l’efficacia derivata dai trials. Tuttavia, gli effetti avversi di questi farmaci possono presentarsi in tutti i pazienti, compresi quelli appartenenti a gruppi nei quali il beneficio di questi farmaci non è ben dimostrato.

PPI: rischio di frattura o rischio di caduta?

ortopedia 24-08-2014 06:28 Letture: 4553

Gli inibitori di pompa protonica (PPI) sono ampiamente usati negli anziani. Recenti studi hanno suggerito che la terapia a lungo termine con PPI è associata a fratture negli anziani, ma il meccanismo sottostante tale associazione resta sconosciuto, anche se varie sono state le ipotesi avanzate, quali il ridotto assorbimento intestinale di calcio, con conseguente aumento del riassorbimento osseo, o il malassorbimento della vitamina B12 o i problemi muscolari o di vista. Molte fratture da trauma, comprese quelle d’anca, si verificano in pazienti senza osteoporosi, e sono collegate all’aumento delle cadute.

Relazione tra vitamina A e rischio di frattura: una meta-analisi di studi prospettici

ortopedia 20-07-2014 06:28 Letture: 3552

Le fratture osteoporotiche significative causano morbilità e mortalità e rappresentano un problema di salute pubblica. Precedenti reports sulla relazione tra introito di vitamina A o retinolo sierico e rischio di frattura sono poco significativi.
La vitamina A comprende la vitamina A1 (retinolo) e la vitamina A2 (deidroretinolo). I carotenoidi provitamina A (principalmente il beta-carotene) possono essere convertiti nel corpo a vitamina A.

Artroprotesi di ginocchio: la comorbilità muscoloscheletrica è importante

ortopedia 26-10-2014 06:28 Letture: 3098

Prima di un'artroprotesi al ginocchio è consigliabile valutare sempre l'esistenza di patologie muscoloscheletriche presenti in altre sedi.

Densitometria ossea: va ripetuta?

ortopedia 12-10-2014 06:28 Letture: 3425

Uno studio osservazionale suggerisce che il potere predittivo di frattura calcolato dopo una prima densitometria non migliora in modo significativo con un secondo esame di controllo.

Busto ortopedico per la scoliosi

ortopedia 05-10-2014 06:28 Letture: 3437

Uno studio, solo in parte randomizzato, suggerisce che il busto è utile nel ridurre il rischio di progressione della scoliosi idiopatica dell'adolescente purchè venga indossato per un numero adeguato di ore ogni giorno.

Lesioni della cuffia dei rotatori della spalla: che fare?

ortopedia 11-05-2014 06:18 Letture: 2510

Uno studio randomizzato e controllato suggerisce che nelle lesioni non traumatiche della cuffia dei rotatori a distanza di un anno i risultati sono analoghi tra fisioterapia e intervento chirurgico.

Lesioni degenerative meniscali: serve l'intervento di meniscectomia parziale?

ortopedia 20-04-2014 06:38 Letture: 3751

Lo studio FIDELITY suggerisce che nei pazienti con lesioni meniscali senza segni di gonartrosi l'intervento artroscopico di meniscectomia parziale non ottiene risultati differenti rispetto alla artroscopia simulata.