News – ortopedia
La chiropratica è efficace nel trattamento della lombalgia
Ben cercando si trova...
Teriparatide versus risedronato nell'osteoporosi grave
Lo studio VERO suggerisce che, in donne con grave osteoporosi, teriparatide riduce il rischio fratturativo rispetto a risedronato.
Rivaroxaban o ASA dopo intervento di artroprotesi
Dopo intervento di artroprotesi di ginocchio o d'anca rivaroxaban e ASA sono ugualmente efficaci per la prevenzione del tromboembolismo venoso.
Gabapentinoidi nella lombalgia cronica
Una revisione sistematica con metanalisi suggerisce che i gabapentinoidi non sono efficaci nel trattamento della lombalgia cronica.
Ernia del disco: chirurgia o trattamento conservativo?
Una revisione sistematica della letteratura suggerisce che la chirurgia sarebbe superiore alla terapia medica nell'ernia del disco, tuttavia la qualità degli studi non permette di fornire raccomandazioni forti.
Pregabalin nella sciatica
Lo studio PRECISE ha valutato l'efficacia del pregabalin in soggetti con sciatica acuta e cronica.
La terapia della lombalgia: Interessanti novità dagli USA.
Tiazidici riducono il rischio di fratture
Un'analisi secondaria dello studio ALLHAT evidenzia come l'uso del clortalidone sia associato ad una riduzione del rischio di frattura di anca e pelvi.
La lombalgia secondo le nuove linee guida ACP
Le nuove linee guida dell'American College of Physicians sulla lombalgia privilegiano, come trattamento iniziale, le terapie non farmacologiche.
Profilassi del tromboembolismo venoso dopo artroscopia del ginocchio
Due studi danesi suggeriscono che la tromboprofilassi potrebbe non ridurre il rischio tromboembolico dopo interventi di artroscopia del ginocchio o dopo applicazione di apparecchi immobilizzanti per fratture o traumi del piede o della caviglia.