News
Alto rischio di recidiva di ictus ischemico nella FA nonostante la TAO
Uno studio osservazionale ha valutato l'incidenza di ictus ischemico recidivante in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare in terapia anticoagulante orale
Crisi emicranica: quali trattamenti?
Una metanalisi a rete ha confrontato tra loro i trattamenti ad oggi disponibili per la terapia della crisi emicranica acuta.
Novità in Gazzetta Ufficiale 28 settembre - 4 ottobre 2024
Provvedimenti di interesse medico-sanitario pubblicati in Gazzetta Ufficiale: 28 settembre - 4 ottobre 2024.
Denervazione renale: il punto di vista dell'American Heart Association
La denervazione delle arterie renali secondo l'American Heart Association (AHA).
Linee guida 2024 sulla terapia eradicante dell'Helicobacter pylori
Le nuove linee guida sulla terapia eradicante dell'Helicobacter pylori privilegiano la quadruplice associazione denominata BQT.
SANITARI AGGREDITI: IL PARERE DELLO PSICOLOGO
Alla luce delle recenti notizie riguardo l’aggressione avvenuta a Foggia diviene un imperativo morale riflettere sulle condizioni del personale sanitario e sull'aggressività rivolta loro da pazienti e parenti di questi ultimi. Questo episodio, drammatico come tanti altri che lo hanno preceduto, ha riportato l’attenzione pubblica su un fenomeno preoccupante e in continua crescita: le aggressioni fisiche e verbali nei confronti degli operatori sanitari.
Post-infarto: betabloccanti si o no?
I risultati dello studio REDUCE-AMI e dell'ABYSS sono davvero così diversi?
L’Inquinamento dell’Aria in Ambienti Chiusi ( Indoor)Prima Parte
Stimolanti l'eritropoiesi per la prevenzione dell'insufficienza renale acuta
Sono efficaci gli stimolanti l'eritropoiesi per la prevenzione dell'insufficienza renale acuta nei pazienti a rischio?
ASA o clopidogrel dopo PCI?
Secondo lo studio STOPDAP-3 nei pazienti sottoposti a impianto di stent medicato a distanza di una anno non vi sono differenze tra ASA e clopidogrel.