News
Novità in Gazzetta Ufficiale 4 - 10 ottobre 2025
Provvedimenti di interesse medico-sanitario pubblicati in Gazzetta Ufficiale: 4 - 10 ottobre 2025.
SOS: l’intelligenza artificiale erode le capacità cognitive dei medici
Il rischio di deskilling, ovvero la perdita progressiva di competenze professionali a causa della delega sistematica a tecnologie automatizzate
Novità in Gazzetta Ufficiale 27 settembre - 3 ottobre 2025
Provvedimenti di interesse medico-sanitario pubblicati in Gazzetta Ufficiale: 27 settembre - 3 ottobre 2025.
Scarsa l’ aderenza alle terapie antiobesita’
Si e’ diffuso ampiamente il trattamento con farmaci GLP-1 (semaglutide) inizialmente studiati per il diabete, poi utilizzati con entusiasmo per l’ obesita’. Un ampio studio danese ha voluto verificare l’ aderenza ed i risultati di questo trattamento: spesso vengono interrotti entro un anno.
I nuovi criteri clinici aumentano il numero delle persone obese
Ridefinire i criteri per la diagnosi di obesita’ aumenta la platea dei pazienti da trattare con i nuovi farmaci.
Secondo i nuovi criteri avanzati dall'Associazione europea per lo studio dell'obesità (EASO), pubblicati a luglio 2024 su Nature Medicine circa 1 persona su 5 finora considerata col criterio classico del BMI soltanto in sovrappeso, verrebbe ora classificata come obesa.
Ancora un farmaco per l’ obesita’: l’ Orforglipron
Le grandi Aziende Farmaceutiche si sono recentemente molto interessate (ed e’ logico) allo sviluppo e alla diffusione dei farmaci antagonisti del GLP-1 (c.d. incretine) che promettono grandi risultati per la terapia del diabete e che stanno avendo quote di mercato sempre maggiori per la capacita’ di combattere e contrastare l’ obesita’.