News
I Medici Maleducati
Leggiucchiando le riviste scientifiche in circolazione apprendiamo che (magari in mancanza di argomenti scientifici “seri”) sono stati presentati, in varie occasioni, studi statistici e linee guida sul comportamento maleducato dei medici nel corso dell’ attivita’ professionale e nel corso dei convegni (1)
Novità in Gazzetta Ufficiale 5 - 11 aprile 2025
Provvedimenti di interesse medico-sanitario pubblicati in Gazzetta Ufficiale: 5 - 11 aprile 2025.
Prendere fischi per fiaschi: i correttori ortografici
A volte anche scrivere un semplice articoletto puo’ diventare un affare complicato: e’ facile compiere errori di battitura storpiando qualche parola. Ma per fortuna ci sono i correttori ortografici…
Solo che qualche volta il rimedio puo’ diventare peggiore del male. E il problema talvolta e’ nascosto dove uno non se lo aspetta..
Novità in Gazzetta Ufficiale 29 marzo - 4 aprile 2025
Provvedimenti di interesse medico-sanitario pubblicati in Gazzetta Ufficiale: 29 marzo - 4 aprile 2025.
Il certificato medico attesta la diagnosi, non le circostanze
Assolte dall' accusa di falso ideologico due persone che al pronto soccorso hanno denunciato un falso incidente per attivare la pratica assicurativa e riscuotere il premio. Il referto (falso a causa delle non veritiere dichiarazioni del paziente) non può considerarsi un’ipotesi di "falso ideologico per induzione" in quanto tale caso ricorre solo nel caso in cui una specifica norma attribuisca all’atto la funzione di provare i fatti attestati dal privato al pubblico ufficiale. (Cass n. 7395 del 2025).
Gestione della tosse cronica dell'adulto
Una breve sintesi sulla gestione diagnostica e terapeutica del paziente adulto con tosse cronica.
Emorragia cerebrale e fibrillazione atriale: che fare?
Lo studio PRESTIGE-AF suggerisce che nel paziente con fibrillazione atriale che sia andato incontro a un'emorragia intra-cerebrale la prescrizione i un anticoagulante diretto riduce il rischio di ictus ischemico ma aumenta quello di recidiva emorragica cerebrale.
Semaglutide nel diabete di tipo 2 associato ad arteriopatia periferica sintomatica
Nello studio STRIDE la semaglutide per via sc. ha migliorato la distanza percorsa in soggetti con diabete di tipo 2 e arteriopatia periferica sintomatica.
[i]
Semaglutide orale nei diabetici di tipo 2 a rischio elevato
Nei pazienti con diabete di tipo 2 e concomitante patologia cardiovascolare e/o nefropatia cronica la semaglutide riduce il rischio di un endpoint composto da morte cardiovascolare, infarto e ictus non fatali del 14%.