News

Il ritorno di malattie infettive con il calo vaccinale

professione 13-05-2025 00:14 Letture: 12434

Alcuni recenti studi suggeriscono ai medici di riprendere gli studi sulla diagnostica e terapia di alcune malattie ormai dimenticate ma in prospettiva di ridiffusione.
In particolare due studi americani hanno recentemente avanzato forti critiche all’ abbandono delle vaccinazioni infantili, sempre piu’ sostenuto dai vari movimenti no-vax.

Novità in Gazzetta Ufficiale 3 - 9 maggio 2025

professione 10-05-2025 01:00 Letture: 12158

Provvedimenti di interesse medico-sanitario pubblicati in Gazzetta Ufficiale: 3 - 9 maggio 2025.

IL RUOLO FONDAMENTALE DELLO PSICOLOGO SCOLASTICO

psichiatria_psicologia 20-05-2025 00:22 Letture: 14912

La scuola, un luogo vissuto per gran parte della giovinezza, può essere riconosciuta non solo
come contesto di apprendimento accademico, ma anche come una realtà fondamentale per lo
sviluppo psicologico, emotivo e sociale degli studenti.

ERRORE SISTEMICI ed APPROCCIO SISTEMICO ai problemi sanitari

casi_clinici 11-05-2025 07:00 Letture: 15927

Rivascolarizzazione carotidea: quando?

cardiovascolare 25-05-2025 06:28 Letture: 15330

Lo studio ECST-2 ha confrontato rivascolarizzazione carotidea e terapia medica ottimale in pazienti con stenosi carotidea a rischio basso o intermedio.

L'errore medico

scienze_varie 07-05-2025 11:44 Letture: 12018

L'analisi delle ragioni che portano all'errore può aiutare a sbagliare meno.

PSICOTERAPIE: : QUALE SCEGLIERE ? Breve guida sulle prove di Efficacia Pillola 2

psichiatria_psicologia 04-05-2025 07:00 Letture: 14251

Novità in Gazzetta Ufficiale 26 aprile - 2 maggio 2025

professione 03-05-2025 01:00 Letture: 12625

Provvedimenti di interesse medico-sanitario pubblicati in Gazzetta Ufficiale: 26 aprile - 2 maggio 2025.

Sono affidabili i pulsossimetri?

professione 21-05-2025 08:21 Letture: 13908

All’ epoca della pandemia e’ diventa comune l’ ossimetria misurata con gli appositi apparecchietti da applicare sul dito, con grandi respiri di sollievo quando si rilevavano valori “normali”. Ma queste rilevazioni sono davvero affidabili? Qualcuno (ora…) ci ripensa.

Le pubblicazioni scientifiche sono sempre veramente attendibili?

professione 06-05-2025 00:43 Letture: 11405

L' argomento delle informazioni fasulle o tendenziose riportate da medici o ricercatori, affetti dalla cosiddetta “bulimia pubblicatoria”, e' stato trattato piu' volte su questa testata (v. links in fondo). Ora viene sottolineata la strategia organizzata con cui, per interessi economici , si puo’ pianificare una falsificazione sistematica.
Ne parla, con molta maggiore autorevolezza, un articolo su Nature.