Downloads
Delibera Regione Toscana su spesa farmaceutica e AIC
0.1 KB
PROFESSIONE
08-03-2007 14:02 ·
Download: 1107
Importante delibera della Regione Toscana in merito alla spesa farmaceutica e al rispetto delle AIC.
Le P drugs dell'OMS
0.3 KB
PROFESSIONE
04-03-2007 19:12 ·
Download: 1115
Guida del WHO consiglia ai medici di sviluppare un prontuario dei farmaci impiegati (P-drugs). I P-drugs sono farmaci efficaci, poco costosi e ben tollerati che i medici prescrivono regolarmente per trattare problemi comuni
Il MeSH parla anche italiano
1.7 KB
EBM
02-03-2007 22:59 ·
Download: 1575
Istituto Superiore di Sanità. Roma, 27 giugno 2006.
Atti a cura di Maria Cristina Calicchia e Maurella Della Seta 2006, 65 p.
Dal 1978 il Settore Documentazione dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) è riconosciuto quale Centro di riferimento, a livello nazionale, per il sistema MEDLARS (MEDical Literature Analysis and Retrieval System) dalla National Library of Medicine (NLM) di Bethesda. Nell'ambito della collaborazione con l'NLM si realizza la traduzione italiana dei MeSH (Medical Subject Headings), nel quadro di un progetto internazionale UMLS (Unified Medical Language System), avviato dall'NLM nel 1986, che mira alla standardizzazione della terminologia biomedica e di sanità pubblica. L'edizione 2006 dei MeSH contiene 23.885 descrittori, che permettono di indicizzare, recuperare, organizzare e gestire oltre 14 milioni di citazioni di articoli per la base dati MEDLINE/PubMed. Il progetto di traduzione italiana dei MeSH è iniziato nel 1998 ed è stato completato nell'ottobre del 2004. La traduzione viene aggiornata regolarmente a livello annuale e risulta disponibile sul sito dell'ISS. Il Convegno ha offerto una ricognizione delle utilizzazioni della traduzione italiana dei MeSH nei settori della ricerca, dell'editoria scientifica e della promozione della salute.
Atti a cura di Maria Cristina Calicchia e Maurella Della Seta 2006, 65 p.
Dal 1978 il Settore Documentazione dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) è riconosciuto quale Centro di riferimento, a livello nazionale, per il sistema MEDLARS (MEDical Literature Analysis and Retrieval System) dalla National Library of Medicine (NLM) di Bethesda. Nell'ambito della collaborazione con l'NLM si realizza la traduzione italiana dei MeSH (Medical Subject Headings), nel quadro di un progetto internazionale UMLS (Unified Medical Language System), avviato dall'NLM nel 1986, che mira alla standardizzazione della terminologia biomedica e di sanità pubblica. L'edizione 2006 dei MeSH contiene 23.885 descrittori, che permettono di indicizzare, recuperare, organizzare e gestire oltre 14 milioni di citazioni di articoli per la base dati MEDLINE/PubMed. Il progetto di traduzione italiana dei MeSH è iniziato nel 1998 ed è stato completato nell'ottobre del 2004. La traduzione viene aggiornata regolarmente a livello annuale e risulta disponibile sul sito dell'ISS. Il Convegno ha offerto una ricognizione delle utilizzazioni della traduzione italiana dei MeSH nei settori della ricerca, dell'editoria scientifica e della promozione della salute.
Scienza e Professione 03/07
0 KB
SCIENZA & PROFESSIONE
26-02-2007 00:14 ·
Download: 2165
Il bollettino telematico, già pillole di medicina telematica, relativo al mese di marzo 2007; in formato pdf.
Dlgs del Capo provvisorio dello Stato 13 settembre 1946 n. 233
0 KB
PROFESSIONE
25-02-2007 12:45 ·
Download: 1165
Ricostituzione degli Ordini delle professioni sanitarie e per la disciplina dell'esercizio delle professioni stesse.
Uso off label dei farmaci nelle strutture ospedaliere
0.2 KB
PROFESSIONE
24-02-2007 17:23 ·
Download: 1052
Una nota del dipartimento dell'innovazione del Ministero della Salute chiarisce che le recenti disposizioni della finanziaria non precludono l'uso in singoli casi di farmaci per indicazioni diverse da quelle approvate ed invita l'AIFA a pubblicare un elenco aggiornato di farmaci il cui utilizzo, anche al di fuori delle AIC, sia a cariro del SSN.
Tempario delle prestazioni specialistiche ambulatoriali
0.9 KB
MISCELLANEA
22-02-2007 13:36 ·
Download: 6489
il tempario delle prestazioni specialistiche ambulatoriali territoriali per perequare i tempi medi per prestazione nelle diverse branche specialistiche e per rispondere all'imponente ed inarrestabile crescita della domanda di prestazioni specialistiche e di esami di diagnostica strumentale.
Note AIFA 2007 vs 2005
0.2 KB
PROFESSIONE
01-02-2007 22:34 ·
Download: 2198
Comparazione e commento delle note AIFA 2007 rispetto alle note 2005. A cura di Mauro barsotti della Società medico scientifica Promed Galileo.
Scienza e Professione 02/07
0.1 KB
SCIENZA & PROFESSIONE
01-02-2007 21:02 ·
Download: 1686
Il bollettino telematico, già pillole di medicina telematica, relativo al mese di febbraio 2007; in formato pdf.
Consensus Conference su ipertransaminasemie asintomatiche
0.2 KB
EBM
27-01-2007 22:26 ·
Download: 1611
Consensus conference dell'ISS sulla gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche non correlate a virus o alcol. Il documento contiene suggerimenti sull'iter diagnostico da seguire e sul monitoraggio della malattia.
OMS: prevenire la malattia migliorando l'ambiente
8.6 KB
MISCELLANEA
24-01-2007 00:27 ·
Download: 1330
Il rapporto OMS è lo studio più completo e sistematico che sia mai stato realizzato sul ruolo del rischio ambientale prevenibile nello sviluppo di molte malattie. Il rapporto stima quante morti, malattie e disabilità potrebbero realisticamente essere evitate ogni anno con una migliore gestione dell'ambiente.
Le nuove NOTE AIFA 2007
4.1 KB
PROFESSIONE
11-01-2007 23:45 ·
Download: 4110
Note AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci.
AIFA - Agenzia Italiana Del Farmaco
Determinazione 04 Gennaio 2007
Note AIFA 2006-2007 Per l'Uso Appropriato Dei Farmaci
Gazzetta Ufficiale n.07 Del 10 Gennaio 2007 Supplemento Ordinario n.06 (In Vigore dopo 15 Giorni dalla pubblicazione)
AIFA - Agenzia Italiana Del Farmaco
Determinazione 04 Gennaio 2007
Note AIFA 2006-2007 Per l'Uso Appropriato Dei Farmaci
Gazzetta Ufficiale n.07 Del 10 Gennaio 2007 Supplemento Ordinario n.06 (In Vigore dopo 15 Giorni dalla pubblicazione)
Tabella sconti per prestazioni specialistiche
0.2 KB
PROFESSIONE
03-01-2007 03:19 ·
Download: 1098
Per le prestazioni specialistiche ambulatoriali a carico del SSN Al fine di agevolare l’applicazione di quanto disposto dall’articolo 1, comma 796 lettera o) della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007), è stata pubblicata una tabella contenente a fianco di ciascuna prestazione specialistica l’importo in valore assoluto, espresso in euro, dello sconto che le strutture private accreditate devono praticare, ai fini della loro remunerazione da parte delle aziende sanitarie, per le singole prestazioni rese per conto del Servizio sanitario nazionale.
Scienza e Professione 01/07
0.2 KB
SCIENZA & PROFESSIONE
01-01-2007 23:17 ·
Download: 1536
Il bollettino telematico, già pillole di medicina telematica, relativo al mese di gennaio 2007; in formato pdf.
Il nuovo codice di deontologia medica
0.2 KB
PROFESSIONE
26-12-2006 16:40 ·
Download: 863
Varato il nuovo codice di deontologia medica in vigore dal 16 dicembre 2006.
Sanità: spesa o risorsa per il paese?
0.1 KB
PROFESSIONE
13-12-2006 00:19 ·
Download: 931
La Sanità non è solo una spesa, ma una fonte di ricchezza per lo Stato.
Autore: Francesco Medici
Autore: Francesco Medici
Scienza e Professione 12/06
0.2 KB
SCIENZA & PROFESSIONE
03-12-2006 15:09 ·
Download: 4366
Il bollettino telematico, già pillole di medicina telematica, relativo al mese di dicembre 2006; in formato pdf.
Aterosclerosi e infiammazione nell'uremia
0.2 KB
PROFESSIONE
15-11-2006 00:02 ·
Download: 5372
Aterosclerosi ed infiammazione cronica nell'insufficienza renale cronica e nel'uremia.
Vincenzo Panichi, Sabrina Paoletti.
Dipartimento di Medicina Interna, Sezione di Nefrologia, Università di Pisa.
Vincenzo Panichi, Sabrina Paoletti.
Dipartimento di Medicina Interna, Sezione di Nefrologia, Università di Pisa.
Terapia anticitochinica e prospettive di impiego nell'uremia
0.1 KB
PROFESSIONE
11-11-2006 20:02 ·
Download: 4143
Una review sulla Talidomide e sulle altre terapie anticitochiniche con discussione sulle prospettive per l'impiego di tali presidi nella sindrome uremica.
Vincenzo Panichi e Sabrina Paoletti.
Dipartimento Medicina Interna, Sezione di Nefrologia, Università di Pisa
Vincenzo Panichi e Sabrina Paoletti.
Dipartimento Medicina Interna, Sezione di Nefrologia, Università di Pisa
Scienza e Professione 11/06
0.2 KB
SCIENZA & PROFESSIONE
01-11-2006 20:12 ·
Download: 1994
Il bollettino telematico, già pillole di medicina telematica, relativo al mese di novembre 2006; in formato pdf.